• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cosa la lingua ci dice sulla nostra salute

by Agnese Tondelli
19 Dicembre 2018
in Alimentazione Biologica, Rischi per la salute
0

Per anni lo studio della lingua ha rappresentato un metodo diagnostico importante all’interno della medicina tradizionale cinese e dell’antica medicina Ayurvedica.

Colore, consistenza, umidità della lingua possono essere dei segni rivelatori che ci raccontano ciò che sta succedendo all’interno del nostro corpo. Ogni parte della lingua, infatti, è collegata a un’area diversa dell’organismo. Generalmente, si tende a considerare la parte centrale collegata a tutto l’apparato gastrointestinale (faringe, esofago, stomaco, duodeno, colon e retto), ma anche milza, pancreas e fegato; la radice è collegata a vescica, reni e apparato riproduttivo; la punta al cuore e il margine esteso di tutta la lingua ci da informazioni sul fegato. È soprattutto nella medicina cinese che la lingua rappresenta una sorta di mappa in cui verificare lo stato di salute di organi specifici del nostro corpo.

Così, si può scoprire se si è anemici, cianotici, o se si soffre di altre patologie. La lingua di una persona sana è di colore rosato, si muove liberamente ed è leggermente umida. Se cambia colore o struttura, un erborista o un naturopata potrebbero essere capaci di fare una prima diagnosi per rilevare carenze vitaminiche, cattiva circolazione, problemi digestivi o al fegato.

Il DailyMail ha riportato alcuni dei segnali principali che la lingua ci invia sullo stato della nostra salute. Vediamo quali sono.

lingua salute

Colore

  • Pallida. Se la lingua o le mucose delle membrane appaiono pallide, potrebbe esserci una carenza di ferro, una condizione che provoca spesso stanchezza e letargia. Il bianco, invece, sembra riferirsi ai polmoni e al colon e potrebbe indicare un problema a questi due organi. La medicina cinese, in questo caso, consiglia di effettuare dei trattamenti con erbe “riscaldanti”, come ad esempio aglio, zenzero e cannella. Molti associano invece una bianca pallida a una malattia infettiva in atto, a gastrite o ulcere gastriche.
  • Rosso brillante. È il sintomo di una lingua infiammata, conseguenza della mancanza di alcuni nutrienti importanti, come ad esempio il ferro e le vitamine del gruppo B. Nella medicina tradizionale cinese, se è la radice della lingua a essere rossa, potrebbe esserci un problema all’intestino, da trattare con alimenti “freddi” come cetrioli, anguria e tè verde.
  • Un colore molto scuro potrebbe indicare la presenza di colesterolo alto, una condizione che comporta anche altri rischi di salute. Una lingua viola, invece, può anche indicare bronchite cronica. Per la medicina cinese, un colore così scuro potrebbe essere il sintomo della presenza di problemi di circolazione o di troppo zucchero nel corpo. Anche in questo caso, il trattamento prevede una correzione della dieta e l’introduzione di ingredienti “riscaldanti” come aglio, zenzero e coriandolo.

Struttura

  • Macchie rosse rialzate. Avere delle macchie in rilievo sulla lingua può essere spesso la conseguenza dell’assunzione di bevande calde. Tuttavia, le macchie sulla lingua, combinate con delle gengive sanguinanti, potrebbero essere il sintomo della carenza di bioflavonoidi, un composto attivo della vitamina C che aiuta a rafforzare i piccoli capillari sanguigni. Qui le soluzioni sono due: evitare le bevande troppo calde o integrare nella propria dieta più vitamina C. Un erborista cinese vi leggerebbe invece una condizione allergica, come eczema e asma, prescrivendo una miscela di erbe, come l’artiglio del diavolo, il trifoglio rosso e l’aglio per l’eczema e liquirizia o Gingko per l’asma.
  • Lingua secca. È una condizione che può essere causata da gonfiore delle ghiandole salivari, prodotto spesso da un eccesso di stress. Rilassarsi potrebbe essere una prima soluzione, accompagnata dall’assunzione di aceto di mele diluito in acqua. Una secchezza persistente potrebbe essere invece causata dalla sindrome di Sjorgren, un disturbo immunologico. Per la medicina cinese è sintomo della presenza eccessiva di muco nell’organismo, una cosa causata da un eccesso di latticini o di zuccheri.

Superficie

  • Patina bianca. La presenza di una leggera patina sulla lingua può essere normale. La stessa cosa non si può dire, invece, se la patina è spessa, una condizione che può indicare la presenza di funghi e infezioni nelle parti umide del corpo, come ad esempio la candida o il mughetto orale. Potrebbe essere causato da un eccesso di antibiotici o da altre cause. Secondo la medicina cinese, significa gli enzimi dello stomaco non funzionano correttamente.

Oltre a queste informazioni, ce ne sono altre che possono tornarci utili:

  • lingua giallastra: problemi al fegato, alla cistifellea o alla milza;
  • chiazze bianche: presenza di un eccesso di tossine nel corpo e in particolare nel tratto digerente;
  • parte inferiore gialla: congestione del fegato;
  • gonfiore: orticaria o reazione allergica in atto;
  • lingua liscia: stato di deperimento;
  • lingua plicata: stato allergico di Atopia.

Come abbiamo avuto modo di vedere, la lingua è un po’ una cartina tornasole dello stato di salute del nostro corpo. Ovviamente, le prime diagnosi che si ottengono osservandola devono essere sempre confermate, ma a volte, per stare meglio, basta anche semplicemente correggere l’alimentazione o dedicarsi qualche giorno di disintossicazione.

Oltre alla lingua, anche occhi e unghie possono darci qualche informazione in più sulla presenza di malattie. Potete approfondire l’argomento cliccando qui e qui.

(Foto in evidenza: westaustindentist; foto interna: dingo.care2)

Tags: macchie rosse sulla linguamacchie sulla linguaMalattia linguasegnali del corpo
Previous Post

Cucinare con l’olio di cocco riduce le calorie del 50-60%

Next Post

Pelle dei neonati: come idratarla con i rimedi naturali

Next Post
Pelle dei neonati: come idratarla con i rimedi naturali

Pelle dei neonati: come idratarla con i rimedi naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.