• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come realizzare un gustoso pesto di broccoli e noci

by Agnese Tondelli
10 Gennaio 2016
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
2

I broccoli sono un alimento importantissimo per la salute e la prevenzione di diversi tipi di malattie, anche gravi. Tipici di questa stagione, hanno un odore e un sapore inconfondibile. Ecco come utilizzarli per realizzare un ottimo pesto con le noci.

Dopo aver visto insieme la ricetta del riso al pesto di pistacchio, ci siamo chiesti come rendere ancora più gustoso il consumo dei broccoli.

Ma perché broccoli e noci?

Innanzitutto perché stanno benissimo insieme e poi perché, uniti, creano un mix esplosivo di proprietà nutritive e benefiche.

Come molti di voi sapranno, infatti, i broccoli contengono molteplici principi nutritivi, come: magnesio, fosforo, calcio, rame, iodio, selenio e zolfo. Tra le vitamine, troviamo la vitamina C ed E, e ancora il carotene, il potassi e soprattutto l’enzima mirosinasi, fondamentale per la formazione del sulforafano. Il sulforafano è una molecola presente nei broccoli, nei cavoli e in altri ortaggi appartenenti alla famiglia delle crucifere a cui vengono attribuiti i più importanti poteri antitumorali.

Sembra che i broccoli crudi siano più digeribili e contengano un enzima utile per depurare il fegato, che purtroppo viene distrutto dalla cottura.

Per quanto riguarda le noci, invece, sono ricche di grassi omega-3, utili per il nostro cuore. Contengono anche elevate quantità di acido alfa linoleico(ALA) che, secondo uno studio spagnolo condotto dal dottor Emilio Ros nel 2006, può aiutare contro le aritmie cardiache e nel ridurre l’infiammazione e l’ossidazione nelle arterie dopo aver mangiato un pasto grasso. Le noci, assieme ad altra frutta a guscio, sono un elisir di lunga vita.

Ma vediamo come realizzare questo pesto di broccoli utile per condire qualsiasi tipo di pasta. La ricetta non prevede la cottura degli ingredienti.

Vi serviranno:

  • 5 cime di broccoli biologici
  • 10 noci secche
  • 1/2 spicchio di aglio
  • Sale
  • Pepe
  • olio evo

Il procedimento è veramente molto semplice e va bene per gli appassionati di raw food: lavate accuratamente i broccoli e puliteli. Versateli nel frullatore assieme a mezzo spicchio d’aglio e alle noci attentamente sgusciate. Aggiungete un pizzico di sale, un po’ d’olio, quanto basta in base alla consistenza del pesto che desiderate raggiungere. Aggiungetene poco alla volta, per regolarvi meglio.

Frullate il tutto fino a raggiungere una consistenza cremosa.

Se, invece, preferite cuocere i broccoli prima, il modo migliore affinché i principi benefici permangano è una leggera cottura al vapore. Al massimo 5 minuti,  in modo tale da aiutare l’attivazione dell’enzima mirosinasi, rendendo così il sulforafano immediatamente disponibile all’organismo

Buon appetito!

(Foto: Stacy)

Tags: broccoli proprietàPestopesto broccoliricetta pesto
Previous Post

Scarpe vecchie? Ecco alcune idee creative per riciclarle!

Next Post

Vene varicose: come combatterle con gli oli essenziali

Next Post
Vene varicose: come combatterle con gli oli essenziali

Vene varicose: come combatterle con gli oli essenziali

Comments 2

  1. LUCIANO says:
    8 anni ago

    cos’è l’olio evo?

    Rispondi
    • Sonia says:
      8 anni ago

      Extra Vergine Oliva

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Calendario dell’avvento: idee sostenibili per 24 mini regali. 5 idee divertenti
  • Noleggio Auto Elettrica: Scegli la Migliore Soluzione per Te
  • Trapianto fecale: una cura per l’intestino
  • Black Friday 2023: offerte di qualità su prodotti naturali made in Italy
  • Alfabetizzazione emotiva: la nuova materia scolastica per affrontare stress, ansia da prestazione e bullismo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.