• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi

by Gino Favola
27 Gennaio 2023
in Alimentazione e Salute
0
umeboshi

Japanese salt plums

Piccole prugne essiccate sotto sale, ma piene di benefici: ecco cosa sono le Umeboshi!

Originarie della Cina, le prugne Umeboshi sono particolarmente amate in Giappone, dove vengono apprezzati anche i fiori dell’albero su cui crescono.

Nell’antica tradizione orientale, sono impiegate in cucina come condimento (soprattutto per salare i piatti). Ma sono da sempre utilizzate anche come rimedio naturale, soprattutto per i disturbi dell’apparato digerente e in particolare in caso di indigestione.

Questo alimento alcalino è ottimo anche per chi deve stare attento al proprio peso in quanto contengono chimica che aiuta a limitare il gonfiore delle cellule adipose.

Ricchissime di proprietà e benefici, la prugna umeboshi è stata definita “la regina dei cibi alcalini”. Scopriamo insieme che cos’è, come viene lavorata in cucina, le sue proprietà e come preparare un piatto gustoso.

Prugne Umeboshi: che cosa sono

Partiamo dall’etimologia della parola, che ci suggerisce già la sostanza di questo frutto particolare. La parola ume-boshi è composta da ume, ovvero prugna, e boshi, secco. Sono quindi delle prugne essiccate.

Per essere precisi, l’ume è il frutto dell’albero Prunusmume, una sorta di ‘incrocio’ tra un pruno e un albicocco. È originario della Cina, ma viene coltivato da secoli anche nei vicini Giappone, Corea e Vietnam.

Il colore naturale del frutto è un bruno aranciato, dovuto all’elevato contenuto di β-carotene. Il caratteristico colore rosso dell’umeboshi che si trova generalmente in commercio è dovuto alla lavorazione del frutto. Esso viene infatti lasciato a essiccare insieme alla varietà a foglie rosse di shiso,Perillafrutescens, una sorta di basilico che cresce in Asia, con un profumo misto che ricorda anice e melissa. Le foglie di shiso sono ricche di antociani.

umeboshi

Come vengono preparate e usate in cucina

Approfondiamo ora il procedimento con cui vengono generalmente preparate, prima di essere consumate o utilizzate in cucina.

I frutti freschi e maturi vengono ovviamente lavati e tenuti poi in acqua fredda per un certo periodo: in questo modo, si elimina il retrogusto amaro che li caratterizza. I frutti vengono poi posti sul fondo di un recipiente e vaporizzati con acquavite. Si aggiunge poi una certa quantità di sale (200 grammi ogni chilo di frutti) e si mescola il tutto.

Il passaggio successivo è quello già accennato che riguarda le foglie di shiso. Dopo aver mescolato le foglie rosse in sale marino, vengono realizzati in una sorta di botte degli strati alternati di shiso e umeboshi. Il tutto viene fatto fermentare per periodi anche molto lunghi: almeno 4 settimane. Le prugne vengono infine lasciate a essiccare.

Alla fine del procedimento possono essere consumate direttamente, oppure ridotte in polvere (si parla in questo caso di shisomomiji).O ancora, i frutti vengono trasformati in purea o in acidulato di umeboshi, una salsa utilizzata in sostituzione di sale e aceto.

Prugne Umeboshi: proprietà e benefici

Abbiamo visto come vengono preparate, ora scopriamo insieme tutte le proprietà e i benefici delle prugne Umeboshi! Innanzitutto bisogna dire che contengono molti Sali minerali e sono ricche di calcio, ferro e fosforo. Contengono poi acido citrico – antiossidante, chelante e depurante – e acido fosforico – correttore di acidità. L’acido citrico, in particolare, favorisce l’assimilazione da parte dell’organismo di ferro, magnesio e calcio.

Scopriamo insieme una carrellata di benefici derivanti dal consumo di Umeboshi:

  1. Rivitalizzante, aumenta la resistenza e fa diminuire il senso di stanchezza
  2. Alcalinizzante
  3. Disintossica il fegato e i reni
  4. Aiuta il benessere dell’apparato gastrointestinale:favorisce la digestione e la regolarità dell’intestino, è antinausea, aiuta in caso di reflusso e gastrite, in merito a ciò, vi è uno studio legato proprio ai benefici che, questa piccola albicocca giapponese, regala in caso di problemi di reflusso.
  5. Utile in caso di disturbi stagionali: antipiretico, antibiotico, aiuta contro il raffreddore e i dolori.
  6. Ha proprietà antisettiche e antimicrobiche

Umeboshi: controindicazioni

Come abbiamo visto, l’Umeboshi viene trattato con grandi quantità di sale ed è infatti impiegato anche come condimento. Attenzione quindi a non consumarne troppo, perché potrebbe provocare gli stessi problemi dell’eccesso di sale.

Una ricetta gustosa con la salsa Umeboshi

Come antipasto per un pranzo vegano o come una cena semplice e leggera, il piatto che vedremo oggi è gustoso e ricco di proprietà. Non solo grazie alle prugne Umeboshi, ma anche alle altre verdure di accompagnamento.

Vediamo innanzitutto gli ingredienti necessari per 6 persone:

  1. Cipollotti: 4
  2. Carote: 4
  3. Zucchine: 4
  4. Sedano: 4 gambi
  5. Lattuga: 1 cespo
  6. Prezzemolo: 1 ciuffo
  7. Cerfoglio: 1 ciuffo
  8. Olio extravergine di oliva: 5 cucchiai
  9. Aceto di mele: 1 cucchiaio
  10. Polvere di Umeboshi: 2 cucchiai
  11. Sale: q.b.

La prima cosa da fare è lavare bene le verdure e tagliarle. I cipollotti saranno divisi in 4 parti, lasciando anche il verde. Carote, zucchine e sedano li andremo invece a tagliare a tocchetti, di circa 5 centimetri l’uno. La lattuga sarà infine divisa in spicchi.
Prendete un cestello per la cottura a vapore e disponete le verdure in quest’ordine, dal basso verso l’alto: prima le carote, poi le cipolle, il sedano, le zucchine e la lattuga. La cottura non deve essere eccessiva: lasciate ammorbidire un po’, ma preservate la croccantezza delle verdure.

Nel frattempo, prepariamo la salsa di Umeboshi per condire le verdure. In una ciotola, versiamo l’aceto di mele e i due cucchiai di polvere, mescolando. Laviamo e tritiamo cerfoglio e prezzemolo e aggiungiamoli alla mistura. Preleviamo poi qualche cucchiaio dall’acqua di cottura delle verdure e continuiamo a mescolare, fino a ottenere una salsa omogenea.

La salsa sarà poi aggiunta a piacere, dai commensali, sulle verdure cotte a vapore

Tags: cibi alcalinicibi alcalinizzantiprugne seccheumeboshi
Previous Post

Giorni della Merla: leggende e proverbi sui “giorni più freddi dell’anno”

Next Post

5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Next Post
alternative ibuprofene

5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.