• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

I Semi di anguria e la buccia non sono da buttare: i benefici per la salute e come riutilizzarli

by Agnese Tondelli
17 Agosto 2021
in Alimentazione e Salute
0
semi di anguria e buccia

L’estate è forse il periodo in cui troviamo la frutta più colorata, dolce e succosa di tutto l’anno. Pensiamo ai meloni, alle angurie, alle pesche.

Ma perché fermarsi solo alla frutta, quando alcuni dei semi che generalmente buttiamo via possono rappresentare un ricettacolo di proprietà benefiche per l’organismo?

Del resto, abbiamo già visto come i semi, ad esempio quelli di zucca, possano trasformarsi in alimenti ricchi di proprietà.

A tal proposito, oggi vogliamo parlare dei semi di anguria e della sua buccia. Non tutti sanno, ad esempio, che questi semini neri possono essere arrostiti e diventare così uno spuntino.

Mangiare i semi di anguria fa bene o male al nostro organismo?

A tal proposito, capita di sentire dei pareri contrastanti. Eppure, le popolazioni asiatiche sono solite seccare questi semini e sbriciolarli per aggiungerli in zuppe o infusi.

In linea generale, i semi di anguria possono essere consumati ma con le opportune precauzioni. Come in ogni cosa, infatti, è sempre bene non esagerare e informarsi se esistano delle controindicazioni specifiche che possono arrecare danni anziché benefici al nostro organismo.

semi di anguria
I semi di anguria vanno mangiati triturandoli con i denti. Quasi insapore, ma con ottime proprietà!

Proprietà dei semi di anguria

I semi di anguria sono un’ottima fonte di fibre e antiossidanti. Non solo: in 100 grammi di questi piccoli ovali neri sono racchiusi circa 35 grammi di proteine.

Al loro interno sono contenuti anche dei minerali, preziosi per il nostro organismo, come ad esempio il magnesio, che regola la pressione sanguigna e il metabolismo dei carboidrati, intervenendo anche sulla gestione dei livelli di glicemia. Presenti anche fosforo, ferro, potassio, sodio, rame, manganese e zinco. Il ferro contenuto nei semini viene assorbito ancora meglio dall’organismo se assunto con la polpa del frutto, che contiene una buona quantità di vitamina C.

Oltre a fungere da integratore alimentare, sembra che i semi di anguria abbiano un lieve effetto lassativo. Per questa ragione, è necessario non esagerare e consultare uno specialista prima di consumarli, se si hanno problemi a livello intestinale.

Come usare i semi di anguria

Oltre a piantare i semini per far crescere tante buone e sane angurie nel vostro orto, possono essere adoperati per essere consumati in vari modi.

Come abbiamo già spiegato, possono essere tostati e mangiati. Per farlo, dovete innanzitutto lavarli e asciugarli al sole. Poi, disponeteli su una teglia ricoperta di carta da forno, con un filo di olio e un pochino di sale. Tostateli per 10-15 minuti, a 180°, fino a quando non diventeranno belli croccanti.

Un altro modo per consumarli, è aggiungerli ai vostri frullati estivi, magari in ricette dove è già presente l’anguria. Sul web potete trovare tante ricette sfiziose, per rinfrescare la vostra estate.

In alternativa, potete aggiungere i vostri semi di anguria in zuppe o altri piatti, come condimento. Basta triturarli una volta tostati. Se vi piace, potete aggiungerli anche ad altre spezie.

Bevanda ai semi di anguria

Se avete dei semini già macinati, potete adoperarli per creare una bevanda ai semi di cocomero. Il procedimento è quello adoperato per la normale realizzazione del tè. Aggiungete due cucchiai di semi in una tazza e versate un litro d’acqua bollente. Lasciate riposare e per circa 10-15 minuti, filtrate e bevete.

L’ultima chicca su come adoperare i semi di anguria. In un nostro precedente articolo abbiamo visto come realizzare dei cuscinetti per la cervicale, a partire da alcuni semplici materiali. Oltre ai classici semi di lino o noccioli di ciliegia, potete adoperare i semi di anguria. Il procedimento è più o meno lo stesso. Potete approfondirlo qui: http://www.ambientebio.it/come-realizzare-in-casa-un-cuscino-per-la-cervicale/

Buccia di anguria
In questo caso la parte bianca della buccia è ancora più piccola essendo una mini-anguria

Perchè si può mangiare la buccia del cocomero

Solitamente mangiamo l’anguria fino alla parte bianca e poi gettiamo la scorza esterna.Oltre ad essere uno spreco alimentare, (la ricerca dimostra che “dai campi alla tavola”, i rifiuti, nei soli Stati Uniti costano circa 165 miliardi dollari ogni anno solo per lo smaltimento alimentare) la buccia di anguria è anche salutare, sebbene non eccedendo con le porzioni: possiamo dire che  avremo innumerevoli benefici per la salute mangiando il cocomero intero, compreso di buccia.

Combatte i radicali liberi

Secondo il Journal of Science of Food and Agriculture, la citrullina è un composto presente nella scorza dell’anguria che svolge un ruolo nel combattere i radicali liberi. E ‘ convertito in un aminoacido che fornisce protezione al cuore ed al sistema immunitario e smaltisce le tossine dannose .

Aiuta a perdere peso

Alcuni studi hanno dimostrato che inserire citrullina in un regime dietetico, può portare fino ad un 30% di dimagrimento in più rispetto ad una dieta che non contiene citrullina. La citrullina sostiene il recupero muscolare che, permette quindi alle persone di estendere la durata dei loro allenamenti e, quindi, gestire meglio il loro peso.

Può aumentare la libido

I ricercatori hanno anche notato che la citrullina aiuta a rilassare i vasi sanguigni e può anche aiutare a sconfiggere la disfunzione erettile. Infatti per la sua capacità di aumentare il flusso di sangue (ndr. ossido nitrico) la citrullina viene spesso chiamata “Viagra naturale“.

Controindicazioni

Non mangiare la parte più esterna della buccia, cioè  lo strato verde che è attaccato alla parte bianca, in quanto può portare a disturbi di stomaco.

Leggi anche:

11 ragioni per cui mangiare anguria tutti i giorni fa bene

Come scegliere anguria e meloni maturi al mercato

Contrastare la pressione alta con l’anguria

Il carico di licopene che viene dal cocomero

Tags: integratori naturalirimedi cervicaleSemi di anguriasemi di anguria proprietà
Previous Post

Sequestrate tonnellate di souvenir illegali ai turisti che visitano la Sardegna. Bellezze naturali depredate dalle spiagge più preziose dell’isola

Next Post

Mobilità sostenibile: meno macchine, più piccole, più leggere e più lente. Nell’Artico si trova microplastica causata dall’usura dei pneumatici

Next Post
auto piccole elettriche

Mobilità sostenibile: meno macchine, più piccole, più leggere e più lente. Nell'Artico si trova microplastica causata dall'usura dei pneumatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.