• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Scalogno: prezioso in cucina e potente antivirale ottimo per la salute. Ma attenzione alle controindicazioni

by Carlotta Bulgarelli
26 Febbraio 2020
in Alimentazione e Salute
0
SCALOGNO

Lo scalogno, scientificamente noto come Allium ascalonicum, è il bulbo di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee. Si ritiene che il suo nome abbia origine da Ascalon (Ascalona, Castello di Giudea), una città dell’Antica Palestina.

Parliamo di un bulbo dalla storia plurimillenaria, contadina e rurale, che si divide in due varietà principali:

  • a buccia grigia, dalla forma bislunga, con un aroma più intenso e una consistenza molto dura
  • a buccia dorata, suddiviso a sua volta in tre varietà in base alla forma dl bulbo: lunga, semi-lunga e rotonda.

Scalogno proprietà

Diversi studi hanno dimostrato che, grazie all’allicina in esso contenuta, lo scalogno funge da potente antivirale. Esso, infatti, previene gli attacchi del comune virus del raffreddore, oltre a difenderci dal citomegalovirus umano, dal virus dell’influenza B, dal virus dell’herpes simplex tipo 1 e 2, dal virus parainfluenzale di tipo 3.

E non è tutto : è utile contro il virus della vaccinia, della stomatite vescicolare, contro l’umana Rhinovirus di tipo 2.

Questo bulbo vanta un tripudio di virtù benefiche che lo rendono prezioso per la nostra salute:

  • antiossidante
  • antibatterico
  • antinfiammatorio
  • aumenta la densità ossea
  • contrasta l’ipertensione
  • previene ictus, infarto e aterosclerosi
  • è un vasodilatatore, rilassando le pareti dei vasi sanguigni e permettendo un maggior flusso di sangue
  • rallenta la proliferazione delle cellule tumorali specie nei casi di tumore al seno, al colon e allo stomaco
  • protegge i reni
  • disintossica l’organismo, rimuovendo le tossine
  • regola i livelli di zuccheri nel sangue per cui è utile nei diabetici grazie al solfuro di allile
  • rinforza unghie e capelli
  • contiene acido folico che, in gravidanza, previene le malformazioni del tubo neurale dei nascituri

Scalogno controindicazioni

Attenzione, però, alle controindicazioni, infatti non è adatto per:

  • chi soffre di ulcere gastriche
  • reflusso gastroesofageo
  • gastriti

Infatti la sua digeribilità varia da persona a persona, come accade ad esempio per l’aglio.

Differenze tra cipolla e scalogno e utilizzi in cucina

Cipolla e scalogno si assomigliano ma occhio alle differenze in quanto lo scalogno:

  • è più piccolo e allungato
  • ha un sapore più aromatico e delicato che non persiste in bocca quanto quello della cipolla e quindi non crea fastidiosi problemi all’alito
  • non produce fiori per cui non è diffuso allo stato selvatico ma è sempre stato coltivato dall’uomo
  • a differenza della cipolla non va bagnato per evitare le lacrime agli occhi. A contatto con l’acqua, svanirebbe buona parte del suo sapore.

Per converso, la cipolla:

  • ha un sapore più deciso, marcato, persistente, invadente

Scalogno ricette

Lo scalogno risulta essere adatto come:

  • base per soffritti
  • preparazione del brodo
  • stufati
  • zuppe
  • salse
  • contorni
  • aromatizzare carne, pesce e verdure

Lo scalogno, essiccato, va conservato fuori dal frigo, in un ambiente fresco, buio e asciutto, per un paio di mesi. E’ ottimo lo scalogno in agrodolce!

Fresco e tagliato, si conserva in frigo per una settimana in un contenitore ermetico o avvolto in una pellicola per alimenti.

SCARICA IL PDF PER SAPERE TUTTO SULLO SCALOGNO

SCALOGNO
Scalogni – scalogno crudo: combatte molteplici virus ed è prezioso per la salute umana.

Come e quando coltivare lo scalogno

Lo scalogno è molto rustico, non teme temperature prossime zero e può stare in campo anche durante i mesi invernali.

Quando piantare i bulbi? In genere tra febbraio e marzo, adottando questi accorgimenti:

  • importantissima è la vangatura per garantire il giusto drenaggio del terreno. Il suolo adatto allo scalogno va dissodato in profondità per far defluire l’acqua piovana in eccesso e deve essere ben sciolto in superficie per consentire al bulbo di ingrossarsi e moltiplicarsi
  • la vangatura va fatta senza girare la zolla
  • occorre preparare un letto superficiale abbastanza uniforme
  • la concimazione deve avvenire con l’utilizzo di un compost in dose moderata e con humus di lombrico
  • i singoli bulbi vanno interrati a una profondità dai 2 ai 5 cm
  • va osservata una distanza di 30-35 cm tra una pianta e l’altra

Se si desidera piantare lo scalogno in vaso:

  • utilizzate un contenitore profondo almeno 25 cm
  • cospargete il fondo del vaso con uno strato di ghiaietta o argilla espansa per far defluire l’acqua in eccesso
  • se lo collocate sul balcone, effettuate un’irrigazione costante, con moderate dosi di acqua

Lo scalogno, insomma, oltre ad essere un potente antivirale, a vantare innumerevoli virtù benefiche e ad essere estremamente versatile in cucina, è davvero semplicissimo da coltivare. Quindi cosa esitate a piantarne i bulbi? Questo è il periodo giusto!

Tags: antiviralebulbocipollacoltivare lo scalognoscalogno
Previous Post

Ipoacusia: i migliori metodi per risolvere il problema dei disturbi dell’udito

Next Post

Jeff Bezos il CEO di Amazon promette 10 miliardi di dollari per combattere i cambiamenti climatici

Next Post
jeff bezos

Jeff Bezos il CEO di Amazon promette 10 miliardi di dollari per combattere i cambiamenti climatici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te
  • Guardare il mare attiva felicità nel cervello. La scienza dice si.
  • Vitamina A: le migliori fonti naturali, sintomi carenza ed effetti collaterali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.