• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Proprietà delle mandorle: l’importanza di attivarle per rendere biodisponibili i nutrienti

by Agnese Tondelli
25 Agosto 2021
in Alimentazione e Salute
2
proprietà delle mandorle

Le mandorle dolci, uno degli alimenti più buoni ed energetici che possiamo consumare. Importantissime per la nostra salute, ecco le proprietà delle mandorle e  7 ragioni per introdurle all’interno della nostra dieta

Le mandorle sono dei gustosissimi semi provenienti dall’albero del mandorlo, tipico di molte zone del Sud Italia. Sono costituite per il 50% da grassi monoinsaturi e polinsaturi, e sono una preziosissima fonte di energia. Costituiscono un’ottima riserva di vitamina E, sali minerali, magnesio, ferro, calcio e fibre.

Proprietà delle mandorle: rendere i nutrienti biodisponibili

Le mandorle contengono degli inibitori enzimatici che ne rendono difficile la digestione, causando infiammazione, problemi gastrici, senso di gonfiore e malassorbimento dei nutrienti. Per rimuovere gli enzimi inibitori, lectine e acido fitico, basta metterle in ammollo e poi farle asciugare lentamente al sole.

Il procedimento prevede l’ammollo per 12 ore in una quantità d’acqua che le ricopra totalmente, aggiungiamo poi 2 cucchiai di sale integrale e in seguito, trascorso il tempo, vanno risciacquati. Potete decidere di mangiarli così come sono, se le consumate subito, oppure farle asciugare al sole, in modo tale che possano essere conservati a lungo.

Le mandorle contengono acido fitico che nel caso specifico limita l’assorbimento di minerali come calcio, zinco, ferro e rame. Assumendo anche grandi quantità di frutta secca, se non pratichiamo l’ammollo per renderli biodisponibili, rischiamo che oltre a non assumere questi elementi, ce ne vengano anche sottratti dall’organismo.

Benefici dell’attivazione delle mandorle

Attivare, mettendo in ammollo, le mandorle e la frutta secca ci aiuta a trarre molti benefici, come:

  • vengono assorbiti meglio i nutrienti
  • vengono introdotte molte più proteine, minerali e vitamine
  • c’è un aumento dell’attività enzimatica
  • viene ridotto l’acido fitico
  • miglioriamo la digestione di questi alimenti e le infiammazioni
  • rendiamo le mandorle e la frutta secca più digeribile

Questo tipo di pratica di mettere in ammollo la frutta secca, i legumi, i cereali integrali e i semi, appartiene sia alle civiltà precolombiane che agli aborigeni australiani. Una pratica che permette di rendere questi prodotti più leggeri e più ricchi di nutrienti.

mandorle proprietà

Proprietà delle mandorle: 7 motivi per mangiare

Ritardano l’invecchiamento

Da sempre utilizzate nella cosmetica per limitare l’insorgenza delle rughe e gli estetismi delle smagliature, questo frutto ci aiuta a combattere l’invecchiamento  e il rilassamento cutaneo anche dall’interno del nostro organismo. Il loro punto di forza è costituito dalla presenza dei cosiddetti polifenoli, potenti sostanze antiossidanti, capaci di ostacolare i danni causati dalla formazione dei radicali liberi. Una piccola precisazione: queste sostanze sono per lo più presenti nella buccia, ecco perché è consigliabile mangiare le mandorle senza privarle della loro pellicina.25

Proprietà delle mandorle: combattono il colesterolo

Grazie al loro contenuto di grassi “buoni”, le mandorle hanno la capacità di abbassare i livelli di colesterolo nel sangue. Il merito è da ricercarsi dei grassi polinsaturi che fanno parte dei loro principali costituenti. Per questa ragione, sono dei potenti alleati per la buona salute di arterie e vene.

Sono Energizzanti

Come abbiamo già detto all’inizio del nostro articolo, le mandorle sono un alimento capace di sprigionare tantissima energia. Sono ricche di calcio, magnesio, ferro e vitamina E: ecco perché fungono da ottimi integratori nelle nostre diete. Sono utili per superare al meglio le giornate più fredde, ma anche quelle più intense e stressanti.

Aiutano il benessere dell’intestino

Ecco un’altra importantissima proprietà delle mandorle, o per meglio dire, dell’olio di mandorle dolci: il loro potere lubrificante ed emolliente che le rende un toccasana per il benessere intestinale. Considerata un antinfiammatorio e un antisettico, la mandorla agisce positivamente nelle condizioni di infiammazione intestinale renale, genito-urinarie e polmonari. Meglio però non esagerare con l’olio di mandorle dolci, perché contiene molti grassi ed è molto calorico.

Contro l’anemia

Abbiamo già accennato al fatto che le mandorle hanno un importante contenuto di ferro e vitamine. Per questo loro elevato apporto nutritivo, aiutano a combattere l’anemia. Sono infatti tra i cibi suggeriti per chi ha carenze di ferro.

Le mandorle rafforzano le ossa

Non solo ferro, ma anche tanto calcio. Ecco che  diventano un prezioso alleato naturale per aumentare la densità minerale ossea. Per questo, sarebbe bene se il loro consumo venisse integrato nella dieta delle persone anziane e di chi è affetto o predisposto all’osteoporosi.

Mettono il buon umore

Infine, ma non per questo meno importante, sono un toccasana per l’umore. Indicate anche durante il periodo mestruale, contengono in sé delle proprietà antidepressive e antinfiammatorie. Le mandorle contengono tirosina e triptofano, due amminoacidi che insieme stimolano i neurotrasmettitori che influiscono sul buonumore. Consumarle ci fa sentire bene, più felici, più energici. Sempre senza esagerare comunque.

proprietà delle mandorle

Quelle elencate sono solo 7 delle innumerevoli proprietà delle mandorle che, ricordiamo, vanno consumate con moderazione: non più di 8 al giorno, a causa del loro elevato contenuto calorico.  Inoltre, per il loro contenuto di arginina-lisina, sono sconsigliate a chi è suscettibile all’herpes labiale o alle infezioni erpetiche.

Per scoprire un evento siciliano dedicato al mandorlo in fiore, CLICCA QUI!

 

Tags: combattere il colesteroloolio di mandorleproprietà frutta seccaproprietà mandorleRafforzano le ossaritardano invecchiamento
Previous Post

Frutta e verdura di stagione: come fare la spesa a giugno scegliendo i migliori prodotti a KM0

Next Post

Consigli utili per il tuo giardino biologico dai professionisti del settore più bravi

Next Post
giardino biologico

Consigli utili per il tuo giardino biologico dai professionisti del settore più bravi

Comments 2

  1. Umberto says:
    9 anni ago

    Buona sera,ne consumo 7/8 al giorno dopo una lunga passeggiata di circa 5 chilometri.Uso quelle biologiche e non tolgo la pelle,ho trovato la mia stabilità intestinale.Consiglio mangiarle a chi mi legge.

    Rispondi
  2. maxshare says:
    8 anni ago

    Bel servizio e completo, adoro la frutta secca…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.