• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pesce truccato: una sostanza fa sembrare fresco quello vecchio

by Gino Favola
18 Febbraio 2017
in Alimentazione e Salute
0
pesce azzurro

Attenzione alla truffa del pesce truccato. Bastano poche gocce di una sostanza chiamata cafados per far sembrare nuovo il pesce vecchio. Ecco  qualche consiglio per difendersi.

Chi è abituato a comprare pesce lo sa quanto sia difficile capire la qualità, se è fresco o vecchio e orientarsi verso quello giusto. A complicare le cose poi ci sono dei trucchi che alcuni venditori disonesti usano per fare il “make up” dei prodotti ittici e far apparire come freschissimo pesce che in realtà è vecchio di giorni. La sostanza che impiegano si chiama cafados. Ecco come riconoscerla ed evitare di essere fregati.

Pesce truccato: cos’è il cafados

Il cafodos è un elemento chimico che viene utilizzato o da solo o in aggiunta di acqua ossigenata. Il prodotto proviene dalla Spagna e bastano alcune gocce spruzzate sul pesce vecchio di qualche giorno per restituirgli lucentezza e una freschezza. La sostanza è composta da acidificante, correttore di acidità e ossigeno attivo e non si scopre facilmente. Infatti, non è semplice da rilevare anche con le analisi più attente perché la sostanza, a contatto con l’acqua tende a dissolversi.

I prodotti più a rischio

Il cafados non è di per sé nocivo. Il problema semmai è che inganna il consumatore che pensa di mangiare pesce fresco quando invece si trova di fronte a carni che potrebbero essere deteriorate. E possono essere tanti i disagi per chi le ingerisce. La istidina, infatti, aminoacido che costituisce le proteine dei muscoli, si trasforma in istamina, causando allergie e reazioni anafilattiche.

Il cafados viene utilizzato soprattutto verso una tipologia di pescato: tonno, sgombro, palamita, sardina e acciuga, sono le specie che vengono sottoposte di più a questo tipo di trattamento, secondo un’indagine che nel 2013 è stata aperta dalla procura di Torino sotto la giuda del pm Raffaele Guariniello.

Come difendersi dal cafados

Anche se non è facile individuarlo, ci sono dei modi saggi che vi permettono di capire se il pesce è fresco o meno. Una delle tecniche più usate è quella di guardare gli occhi. State alla larga da quel pesce che ha occhi appiatti e infossati. Altro modo è osservare le branchie: se appaiono brune ed opache, potete stare certi: non è fresco. Per ultima cosa vi consigliamo di affidarvi al vostro “fiuto”. Se avete un “buon naso” usatelo: il cafados riesce unicamente a mascherarne l’aspetto, ma non può nulla contro i cattivi odori che il pesce vecchio emana.

LEGGI ANCHE: Mercurio nel pesce: quali i rischi e gli esemplari che ne contengono di più

Tags: cafodosfrode alimentarepesce vecchiosofisticazioni alimentari
Previous Post

4 ricette con la zucca veg

Next Post

Dalla coltivazione della canapa si ricavano superbatterie migliori del litio

Next Post
Coltivazione canapa: pronte le superbatterie

Dalla coltivazione della canapa si ricavano superbatterie migliori del litio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.