• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti

by Carlotta Bulgarelli
30 Gennaio 2023
in Alimentazione e Salute
0
ossitocina

Ecco cosa mangiare per stimolare la produzione di questo ormone. L’ossitocina viene detta ormone dell’amore, anche perchè si dice faccia innamorare il partner e lo rende fedele.

Riduce lo stress, aumenta la fiducia e l’empatia verso gli altri, smorza l’aggressività e facilita la socializzazione. L’ossitocina è un neurotrasmettitore che regola diverse funzioni: stimola le contrazioni del parto, rafforza legame tra la mamma e il bambino, ma anche l’attaccamento emotivo tra due partner. Un recente studio ci dice che l’ossitocina è probabilmente solo una parte di un programma genetico molto più complesso, quindi da approffondire.

Secondo una ricerca condotta dall’University of Maryland School of Medicine, l’ossitocina, detta anche “ormone dell’amore” funge da collante nei legami affettivi e ci ben dispone nelle relazioni interpersonali.

L’azione dell’ossitocina nei legami affettivi

Non solo rafforza il legame tra madre e figlio, ma anche con il partner e i propri cari. Infatti l’ossitocina è prodotta dal corpo durante il parto, durante l’allattamento, ma anche quando abbiamo gesti e parole d’affetto o durante l’attività sessuale e l’orgasmo.

Inoltre, secondo uno studio dell’Università tedesca di Bonn, gli uomini impegnati in una relazione monogama che presentano più alti livelli di ossitocina, sono meno sensibili alle lusinghe di altre donne. Per tanto, è considerata anche l’ormone della fedeltà.

L’ossitocina è anche un farmaco che serve a prevenire un eccessiva emorragia dopo il parto, viene fortemente raccomandato dall’Oms.

Tuttavia deve essere conservata e trasportata a 2-8 gradi Celsius, solo che in alcuni paesi, dove le temperature sono più elevate, diventa difficile, e si rischia di privare alcune donne, di questo farmaco salvavita. Soprattutto in realtà più disagiate, dove questa problematica è più elevata, e il calore rischia di modificare l’efficacia del farmaco.

Un recente studio ha dimostrato come un’alternativa all’ossitocina possa essere la carbetocina,  la quale è termostabile, infatti non richiede refrigerazione e conserva la sua efficacia per almeno 3 anni.

I cibi più adatti a stimolare la produzione di ossitocina

1. Vaniglia

La vaniglia è la spezia preferita da molti, per il suo aroma dolce e intenso. Stimola i ferormoni e, di conseguenza, la produzione di ossitocina da parte dell’ipofisi. Non a caso, le sue proprietà afrodisiache sono conosciute da sempre, tanto che all’inizio XIX chi lavorava la vaniglia era affetto da “vanillismo”, un disturbo che accendeva un insaziabile appetito sessuale.

2. Fiore di Loto

Il fiore di Loto riesce a stimolare l’ormone dell’amore perché contiene una molecola chiamata quercitina, che inoltre protegge dall’invecchiamento e stimola la sessualità in una coppia.

3. Cioccolato

Il cioccolato favorisce il rilascio di dopamina e ossitocina nei centri del piacere del cervello, stimolando quindi l’euforia, l’attrazione e l’eccitazione. Inoltre contiene un ormone chiamato feniletilamina, responsabile dell’innamoramento, soprattutto nel cioccolato fondente perché più alto è il contenuto di cacao, maggiore sarà il suo potere afrodisiaco. Prestiamo comunque attenzione all’abuso di cioccolato in quanto recenti ricerche dimostrano come vi sia una quantità in percentuale alta di cadmio.

Approfondisci: 10 fantastiche ragioni per mangiare il cioccolato

4. Melograno

Il melograno riesce ad innalzare i livelli di ossitocina nel sangue perché favorisce la produzione di testosterone ed estrogeni. Un bicchiere di succo di melograno offerto al vostro compagno è più efficace di un elisir d’amore.

Non solo cibo

Non solo attraverso l’alimentazione. L’ossitocina può essere stimolata anche attraverso massaggi, la meditazione, lo yoga e la danza. Infatti l’ormone dell’amore viene rilasciato in tutte quelle attività che riescono a donarci rilassatezza. La pressione arteriosa diminuisce e i sentimenti si sbloccano.

LEGGI ANCHE: Riaccendete la libido: rimedi naturali per risvegliare il desiderio sessuale

Tags: allattamentoamoreormone amoreormoni e alimentazioneossitocinaossitocina partosesso
Previous Post

5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Next Post

Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio

Next Post
cotognastro

Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.