• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Mela cotogna: proprietà, benefici e valori nutrizionali. Come fare la marmellata di mele cotogne

by Gino Favola
31 Ottobre 2019
in Alimentazione e Salute
0
mela cotogna albero

La mela cotogna è uno di quei cibi che conoscono in pochi, anche perchè non è facilmente reperibile. Difficilmente infatti le troviamo nei banchi ortofrutticoli dei coltivatori diretti, e figuriamoci in quelli dei supermercati!

Ma il suo momento di raccolta è proprio questo, cioè il pieno autunno, quando giunge a maturazione e passa dal color verde al giallo intenso.

Un motivo è sicuramente è il fatto che questo frutto non va mangiato crudo: si consiglia infatti di cuocerla per togliere il suo sapore forte e stopposo, lontano anni luce da quello dolce delle mele pink o golden.

Sicuramente hai mangiato più mele dolci che mele cotogne , un frutto che, naturalmente, è molto povero di zuccheri, motivo per cui il suo valore calorico è molto basso.

albero di mela cotogna
Questo albero di mele cotogne vede i suoi rami piegarsi dal peso notevole dei frutti giunti quasi alla completa maturazione.

Valori nutrizionali

Valore nutrizionale per 100 grammi di mela cotogna cruda:

  • Calorie : 29 kcal
  • Grassi totali : 0,225
  • Colesterolo : 0 mg
  • Fibra : 6,4 g
  • Potassio : 200 mg
  • Carboidrati : 6,3 g
  • Proteine : 0,3 g

Vantaggi e proprietà

Oltre ai suoi valori generali, è possibile evidenziarne il contenuto in provitamina A (necessaria per rafforzare pelle, capelli e mucose), potassio (base per il corretto funzionamento dei muscoli e trasmissioni nervose), calcio (essenziale per ossa e denti) e magnesio (importante per il corretto funzionamento dell’intestino).

Inoltre, contiene anche acido malico, una sostanza che fa parte del pigmento vegetale , che dà sapore al frutto, “con proprietà disinfettanti e favorendo l’eliminazione dell’acido urico“, indica la FEN.

Se optiamo per la marmellata di mele cotogne, la maggior parte dei nutrienti scompare (a causa della cottura) e il suo alto contenuto di zucchero lo trasforma in un alimento da assumere con discrezione.

Alcune mele cotogne dall’insolito aspetto tondo che ricordano le mele dolci

Come fare le famosa marmellata di mele cotogne

Se non hai mai lavorato con mele cotogne, ti aspetta una sorpresa. I frutti veramente maturi hanno un aroma inebriante, ma sono duri come una roccia. Scegli mele cotogne che sono sode e profumate. Se non riesci a sentirne il profumo, non sono ancora mature; dai loro una settimana circa sul cesto della frutta e avranno molto più sapore.

Ingredienti

  • 1 Kg di Mele Cotogne Mature
  • 600 gr di zucchero
  • Mezzo Limone
  • Acqua q.b.
  • 1 stecco di cannella ( opzionale )

Procedimento

  • Sterilizza i vasetti di vetro con acqua bollente
  • Hanno bisogno di cucinare, un sacco di cottura prima di essere adatti al tavolo.
  • Non sbucciare i frutti ma di togli l’eventuale peluria dalla buccia
  • Tagliare la mela cotogna a pezzi come in modo da estrarre i nuclei
  • Se ci sono dei pezzi marci scartali e prendi solamente la polpa integra
  • Metti i pezzi in una casseruola con un po’ d’acqua e mezzo limone per evitare che cambino colore
  • Lasciar cuocere a fuoco lento sul fornello fino a quando non si ammorbidiscono.

Sii paziente, ci vorrà del tempo. Hanno sicuramente impiegato più tempo di qualsiasi marmellata che abbia mai fatto. A 30 minuti di cottura a fuoco lento, erano ancora dei pezzi completamente formati.

Erano anche ancora completamente bianchi, mentre la mela cotogna cotta ha un bellissimo colore rosa. A 45 minuti di cottura a fuoco lento, improvvisamente diventarono rosa e puoi sminuzzarli nel modo che preferisci o tritarli con uno strumento elettrico.

dolci con mele cotogne
Pane con marmellata spalmata, biscotti semplici e farciti con marmellata di mela cotogna

Marmellata di mele cotogne – Fotoricetta

Mela cotogna
Mele cotogne a bagno per lavarle e togliere eventuale peluria sulla buccia
I pezzi di mela cotogna vengono messi in acqua con mezzo limone per evitarne l’anneramento precoce
Dopo la cottura i pezzi di mele cotogne risultano di questo colore rosaceo
La marmellata ha una sua consistenza molto densa grazie allo zucchero e alla pectina presente naturalmente nella mela cotogna
Ecco pronti i nostri vasetti di confettura di mele cotogne sigillati sottovuoto con il calore della marmellata stessa dopo la bollitura

Previous Post

Green New Deal e decreto fiscale: tutte le info su sostenibilità e ambiente

Next Post

Glifosate free: la Toscana prima regione ad abolire erbicidi pericolosi entro dicembre 2021. Finalmente qualcosa si muove

Next Post
glifosato free toscanacastagneto

Glifosate free: la Toscana prima regione ad abolire erbicidi pericolosi entro dicembre 2021. Finalmente qualcosa si muove

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.