• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Lupini: proprietà benefiche, utilizzi in cucina, controindicazioni e curiosità

by Carlotta Bulgarelli
7 Febbraio 2020
in Alimentazione e Salute
0
LUPINI

L’interesse per i lupini, semi della pianta Lupinus albus, appartenente alla famiglia delle Fabacee, è in continua crescita in quanto molti studi hanno dimostrato le loro preziose proprietà benefiche.

Questi antichissimi legumi,infatti, devono molte delle loro virtù nutrizionali alla ricchezza di vitamine A,B e C, omega 3 ed omega 6, oltre alla presenza di minerali essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo, tra i quali: zinco, calcio, ferro, potassio, manganese e fosforo; di proteine e grazie al ridotto contenuto di zuccheri.

Proprietà benefiche e utilizzi in cucina

I lupini godono di numerose proprietà benefiche:

  • combattono la stitichezza
  • sono consigliati contro l’ipertensione
  • contrastano la glicemia
  • prevengono le malattie cardiovascolari
  • sono preziosi contro il diabete tipo 2
  • aumentano il senso di sazietà
  • aiutano a dimagrire nell’ambito di una dieta ipocalorica e bilanciata
  • assicurano una perfetta densità ossea
  • proteggono i muscoli
  • neutralizzano gli effetti nocivi dei radicali liberi
  • sono antitumorali (agiscono, in particolare, nella lotta al tumore al colon)
  • promuovono le funzioni immunitarie
  • depurano l’organismo
  • eliminano le tossine
  • prevengono i danni cellulari
LUPINI
Semi di lupino: energetici e nutrienti, si prestano ad un’infinità di utilizzi culinari ma non vanno mangiati amari.

Energetici e nutrienti, largamente consumati da vegetariani e vegani, i lupini trovano tantissimi utilizzi in cucina.

I semi, dopo essere stati raccolti, vengono sottoposti, prima del loro consumo, a operazioni di lavaggio e ad ammolli con sostanze acide/saline e messi in salamoia.

La farina di lupini, abbinata ad altre farine di cereali o pseudocerali, si presta benissimo alla preparazione di frolle, dolci lievitati, creme dall’aroma deciso e penetrante.

Dai lupini si ricavano yogurt, latte, pseudo-formaggi, un delizioso pesto. Con essi si possono preparare nutrienti hamburger e polpette vegetali mentre, assolutamente da provare, è la maionese di lupini.

Controindicazioni

Come ogni alimento, anche questi legumi hanno le loro controindicazioni:

  • un eccessivo consumo può dare un effetto lassativo
  • non possono essere consumati da chi soffre di allergie ad arachidi, lenticchie e fagioli
  • se dovessero avere un sapore amaro, dovuto alla non rimozione degli alcaloidi, potrebbero portare a una sorta di avvelenamento, causando febbre, stati confusionali, vertigini, aumento della pressione sanguigna.

Curiosità sui lupini

Citati persino da Giovanni Verga ne “I Malavoglia” in cui vengono narrate le vicissitudini di questa famiglia che perse un carico di lupini, questi legumi erano noti ai Greci e ai Romani che li utilizzavano al posto della carne, specie nei lunghi spostamenti a piedi effettuati dagli eserciti.

Tracce di semi sono state rinvenute nelle piramidi egizie e nelle tombe maya.

Tags: farina di lupinilegumilupiniproteine vegetali
Previous Post

Dengue,è emergenza globale: la rapida diffusione della malattia preoccupa più del Coronavirus

Next Post

Carne rossa: quale si può chiamare così e perchè aumenta il rischio di malattie cardiache. Ecco gli studi

Next Post
carne rossa

Carne rossa: quale si può chiamare così e perchè aumenta il rischio di malattie cardiache. Ecco gli studi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.