• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Scopri la pasta 100% italiana senza contaminazioni e quella contenente glifosato. Ci sono anche marche di spaghetti bio

by Carlotta Bulgarelli
23 Giugno 2022
in Alimentazione e Salute
54
la pasta

Scopri la pasta made in Italy. Ecco una lista con 50 aziende italiane che utilizzano il 100% di grano coltivato sul nostro territorio, al riparo da contaminazioni.

Quante volte sugli scaffali dei supermercati vi è capitato di leggere “pasta made in Italy”? Non tutti sanno però che le marche di pasta di produzione italiana non è solo quella che viene realizzata in stabilimenti locali, ma è anche quella che viene prodotta con il 100% di grano coltivato sul nostro territorio.

Ma come fare a riconoscerla? Il Fatto Alimentare, grazie alle segnalazione dei consumatori, ha pubblicato una lista di 40 marche che producono la pasta al 100% italiana.

La pasta italiana su scala nazionale

La pasta inserita nella lista è prodotta a livello locale, oppure all’interno di una filiera mady in italy di brand nazionali.

E’ uno dei fiori all’occhiello della nostra economia, un elemento identitario che contraddistingue l’Italia nel mondo. Perché le aziende la importano? Perché la produzione sul territorio non riesce a soddisfare l’intero fabbisogno nazionale di cereali e semi oleosi, ma ne copre al massimo un 50%.


L’Italia importa dunque più del 50% del grano tenero (destinato ai prodotti da forno come pane, pizze…) e fino al 40% di grano duro (con cui si produce la pasta).

Ciò che è importante verificare è che il prodotto importato superi i sistemi di controllo rigidi e gli standard di sicurezza, così da tutelare la salute dei consumatori.

Leggi anche: Deossinivalenolo in pasta, pane e farine: quali sono i rischi per la salute?

Come tutelarsi quando si sceglie la pasta

Negli ultimi anni, l’Unione Europa ha stabilito dei parametri stringenti e controlli severi per garantire che la pasta importata sia priva di contaminazioni. Scegliere un prodotto 100% italiano è però la scelta più pratica, perché non ci costringe a prestare attenzione alle etichette per verificare provenienze varie. Per tanto, guardiamo insieme questa lista.

  1. Alce Nero
  2. Afeltra
  3. AmoreTerra
  4. ArteAgricola
  5. Auchan
  6. Pasta Baronìa
  7. Casa Prencipe
  8. Pasta Cocco
  9. Columbro Pasta biologica
  10. Coop ViviVerde
  11. Coop FiorFiore
  12. Di Martino Pastificio
  13. Ecor
  14. bottegadelmondo Equociqui a marchio #Libera e #Iris
  15. Stefano Facioni
  16. Felicetti Grano duro biologico
  17. Felicetti Monograno
  18. Floriddia
  19. Pasta Fratelli Minaglia
  20. Gentile Pastificio
  21. Gerardo di Nola
  22. Ghigi
  23. Girolomoni
  24. Grano Armando
  25. Granoro Dedicato
  26. Granoro Linea Biologica
  27. Azienda agraria Guerrieri
  28. Iris Pasta biologica
  29. La Terra e il Cielo
  30. La Tosca
  31. Libera terra
  32. Liguori
  33. Mancini
  34. Martelli
  35. Palandri Pastificio
  36. Pasta Jolly
  37. Pasta Martelli
  38. Pasta Riccio, marca di Tuodì
  39. Pasta Toscana
  40. Pastificio dei Campi Gragnano
  41. PrimoGrano azienda Rustichella
  42. Sgambaro
  43. Simply, Simply* Bio e Simply* Passioni
  44. Spigabruna bio
  45. Terra di luce
  46. Valle del Grano
  47. Verrigni
  48. Voi

L’inchiesta Granosalus: la pasta italiana contaminata

Il nuovo Test GranoSalus (effettuato tramite primario laboratorio accreditato) conferma la presenza di glifosate nella pasta a marchio Divella, Barilla, De Cecco, Garofalo, Riscossa (sia nella linea normale che in quella 100% Italia). Mentre sono state trovate soltanto tracce di presenza di glifosato negli spaghetti Voiello (linea 100% grano Italia),  La Molisana e Granoro 100% Puglia; il che significa che la rilevazione, in questi ultimi casi, si attesta sotto i livelli di quantificazione minima (pari a 0,010 mg/kg) e per tale ragione tecnicamente si parla di “traccia” di tale sostanza non potendo quantificare precisamente tale presenza. Il che, tuttavia, potrebbe indurre a sospettare che vi sia stata un’attività di miscelazione tra grani esteri e grani nazionali anche se più attenuata rispetto al passato. Segui per approfondire l’articolo originale

I risultati del test Granosalus su Spaghetti Bio

‘Bio’, è noto, è la parola che accompagna i prodotti agricoli biologici, coltivati senza l’ausilio di pesticidi, di diserbanti e di concimi chimici. E poiché – come i nostri lettori sanno – il glifosato è un erbicida, stiamo parlando di pasta che non contiene glifosato e, quindi, di pasta prodotta con grano duro che non contiene glifosato.

Poiché nel Sud Italia – Puglia, Sicilia e Basilicata in testa – il grano duro matura naturalmente grazie al nostro sole, possiamo affermare che questa pasta ‘Bio’ potrebbe essere prodotta, in buona parte, con i grani duri del Mezzogiorno d’Italia.

Ecco i risultati del test su spaghetti bio, che pare essere confortante tranne qualche eccezione

la pasta bio senza glifosato

Approfondisci l’argomento sull’articolo originale 

Leggi anche: Allarme radiazioni nucleari: pasta contaminata sugli scaffali

Acquista le marche consigliate da AmbienteBio: Pasta senza glifosato: le migliori 5 marche selezionate per voi

Tags: granomade in Italypasta italianapasta italiana senza contaminazionisistemi di controllo rigidi
Previous Post

Colluttorio naturale fai da te per problemi di denti e bocca

Next Post

Esercizi addominali completi a casa o in palestra: come tornare in forma, con pancia piatta o la famosa “tartaruga”

Next Post
Esercizi addominali completi a casa o in palestra: come tornare in forma, con pancia piatta o la famosa “tartaruga”

Esercizi addominali completi a casa o in palestra: come tornare in forma, con pancia piatta o la famosa “tartaruga”

Comments 54

  1. Chry says:
    6 anni ago

    Ok, lista guardata….ma sono in ordine di Made in Italy al 100%? Non si capisce…

    Rispondi
    • Alex says:
      5 anni ago

      Sono in ordine alfabetico

      Rispondi
    • sandro mondelli says:
      5 anni ago

      che io sappia, il glifosato viene prodotto (e usato) anche in Italia.

      Rispondi
  2. ELENA LEGNANI says:
    6 anni ago

    Buongiorno,
    visto che pesticidi e erbicidi sono largamente consentiti in agricoltura convenzionale (che oggi prende il bel nome “verde” di lotta integrata), è lodevole il 100% di cereale made in Italy, ma mi sfugge la ragione per cui, a meno che non sia biologica, la pasta italiana dovrebbe essere esente da contaminanti chimici. Di fatto tracce sono sempre presenti dal momento che gli erbicidi vengono spruzzati sul grano minimo 1 volta e fungicidi minimo 3. Ed è solo dal 24 agosto 2016 che è vietato in Italia l’uso di disseccanti in pre-raccolta. Il titolo è abbastanza fuorviante…

    Rispondi
    • Gio says:
      6 anni ago

      In italia il grano matura da solo con il nostro bellissimo solee non c’è bisogno di trattarlo con glifosate come avviene in Canada per farlo dedicate. Per i trattamenti fungicidi viene rispettato il periodo di carenza. Il tutto viene riportato sul quaderno di campagna per eventuali controlli.

      Rispondi
      • simonetta says:
        5 anni ago

        ho visto che c’è anche la Rummo…a chi dare retta?Granosalus l’ha collocata nella
        lista di quelle contaminate da glifosfato

        Rispondi
  3. luisa mariotti says:
    6 anni ago

    Nella lista non c’è nemmeno un’azienda che puoi trovare facilmente nei negozi e nei supermercati, l’unica più accessibile è la Rummo ma anche quella devi fare un sacco di tentativi prima di trovarla, negozianti: distribuite queste marche di pasta!

    Rispondi
    • susy says:
      6 anni ago

      Sgambaro e alce nero si trova tranquillamente in supermercato!! Girolomoni e ecor trovi “natura si”

      Rispondi
  4. ciccio says:
    6 anni ago

    Di queste conosco solo la Italiamo, la Liguori, la Riscossa e la Rummo e vi dirò che la Rummo non mantiene bene la cottura e la migliore di queste 4 che ho provato secondo me è la Italiamo.

    Rispondi
    • Stefano Ortolani says:
      6 anni ago

      la RUMMO non tiene la cottura? ma quante ore la fai bollire? la Rummo resta al dente anche superando di2 o 3 minuti i tempi di cottura prescritti. Ed é una della migliori paste sul mercato.

      Rispondi
      • Cristiana Ghilotti says:
        6 anni ago

        Sono perfettamente d’accordo!
        Una delle migliori marche in commercio che, fortunatamente pare abbia scongiurato un fallimento!

        Rispondi
      • Gianni says:
        5 anni ago

        Esatto

        Rispondi
    • Serial pasta says:
      5 anni ago

      La Rummo non tiene la cottura? Ma per piacere! Per non tenere la cottura bisogna cuocerla col lanciafiamme o la metterla la mattina e scolarla il pomeriggio! Inoltre, per spessore della pasta si può paragonare alle semiprofessionali e per la lunga essiccazione è una delle poche non “precotte”.

      Rispondi
      • Pino says:
        4 anni ago

        43 Riscossa, 44 Sgambaro , in ordine alfabetico…. dove la vedete indicata la RUMMO nella lista?!?!?

        Rispondi
    • Sim says:
      4 anni ago

      La Rummo non tiene la cottura???? È la migliore al mondo sul mercato.

      Rispondi
  5. Carola says:
    6 anni ago

    Ma dopo i problemi di diossina, le paste del Sud come la Rummo, come fanno ad essere sicure? La pasta non si fa con l’acqua? E le falde sono “bio”??

    Rispondi
  6. Giovanni says:
    6 anni ago

    Mi permetto di segnalare il pastificio Molino Ferrara, si San Cataldo. Solo grano siciliano e grano Antico Siciliano Biologico. Stanno convertendo il pastificio. Sono molino bio e da poco anche pastificio che entro qualche settimana avrà la certificazione. La loro pasta è di livello superiore. Come tutte le paste di grani antichi siciliani. Senza alcun residuo chimico. Altro pastificio è quello di Minardo, altro ancora Terre e Tradizioni.

    Rispondi
  7. Sergio says:
    6 anni ago

    Pasta di qualità con grani siciliani la producono la Lenato di Caltagirone e la Vallolmo di Valledolmo

    Rispondi
  8. Penelope says:
    6 anni ago

    Non abbiamo abbastanza grano perche non si coltiva piu gano. Ditela tutta quando fate informazione. Non conviene piu coltivare grano rispetto ai prezzi dei grani importati. Campi immensi di grano abbandonati o riconvertiti a foraggio. Meditiamo!!!

    Rispondi
    • Marina says:
      5 anni ago

      Esatto Penelope, conviene lasciarlo a pascolo e prendere i contributi Europei, bisognerebbe rivalutare il nostro prodotto, farlo pagare di più come prodotto di nicchia e chi lo vuole lo deve pagar caro.

      Rispondi
  9. Penelope says:
    6 anni ago

    Report di Rai 3 ha testato le paste delle grandi marche italiane e c’e’ anche la Voiello che usa solo grano aureo italiano 100% ma non la vedo nella lista….

    Rispondi
  10. Marco says:
    6 anni ago

    Manca Anche la Divella che da un recente servizio TV hanno verificato è confermato che la produzione della pasta è solo con grano Italiano.

    Rispondi
    • Nicola says:
      6 anni ago

      Divella una delle peggiori questo dai risultati delle analisi fatte da Grano Salus

      Rispondi
  11. Francesco says:
    6 anni ago

    C’è anche la pasta VALLOLMO prodotta nel paese di Valledolmo con grani strettamente locali

    Rispondi
  12. Francesca says:
    6 anni ago

    Non capisco perché’ dove vado io qui’ a my non hanno gli spaghetti rumo propio lo vorrei saper!!!!!!

    Rispondi
  13. Filippo says:
    6 anni ago

    Pasta loiudice usa solo grani coltivato in Italia e azienda agricola bioland usa solo grani antichi coltivato in azienda

    Rispondi
  14. Ant says:
    6 anni ago

    Non si produce grano perché lo pagano una miseria e poi chi si fida di questo sondaggio sarà tutto vero Mha

    Rispondi
  15. Rocco Campobasso says:
    6 anni ago

    Mancano anche Barilla , Divella, Benedetto Cavaliere di Maglie ….e poi che ordine è ? dalla migliore alla peggiore ?

    Rispondi
    • Charlie says:
      5 anni ago

      cercavo anche io il pastificio Cavalieri di Maglie (tra i miei preferiti).
      L’ordine è solo alfabetico…mi sa.
      Saluti

      Rispondi
      • Gino Favola says:
        5 anni ago

        Se ci manda qualche documentazione che è sicura e locale la inseriamo

        Rispondi
        • claudia says:
          5 anni ago

          io uso la Baldoni, prodotta nelle Marche mi sembra buona, sapete di più?

          Rispondi
    • Eleonora says:
      5 anni ago

      Barilla importa grani canadesi e di italiano è rimasto soloa il nome

      Rispondi
  16. Michela says:
    6 anni ago

    Sarebbe interessante sapere a seguito di quali controlli è stilata la lista . Dalle dichiarazioni dei produttori ahahah come i fagioli cinesi Ecor…Così sembra solo un articolo ( inutile) a beneficio di alcuni.

    Rispondi
  17. Vittorio says:
    6 anni ago

    E la pasta Cavaliere ?

    Rispondi
  18. Annamaria says:
    6 anni ago

    La Gabbanelli a Report ha riferito che Alce Nero mischia il grano biologico italiano con grani importati, in quanto i suoi prodotti superano le quantità di grano che coltiva..

    Rispondi
  19. Mauro says:
    6 anni ago

    Mah….. un poco perplesso lo sono……
    Sicuro della pasta in elenco? No.

    Rispondi
  20. joseph says:
    5 anni ago

    Mangiate la pasta che più vi aggrada, tanto sono tutte contaminate e non solo la pasta, ma tutto quello che mangiamo, per cui… Tanto vale fare liste e graduatorie. Quello che respiriamo non vi preoccupa?

    Rispondi
  21. Enzo says:
    5 anni ago

    Questa storia della pasta fatta col grano solo italiano ormai è stantia e si adatta solo a piccole produzioni di nicchia e ai loro consumatori evidentemente insensibili al problema troppo cotta o al dente. Infatti gli amanti della pasta al dente e che tenga la cottura finiscono inevitabilmente su quelle marche che usano il grano italiano per un massimo del 13% , ma estero, soprattutto canadese, il resto. Purtroppo non esistono alternative nel consumo di massa e per chi, come me , ama la cara, famosa marca abruzzese deve rassegnarsi alla materia prima in prevalenza estera.

    Rispondi
  22. Claudio says:
    5 anni ago

    Avete dimenticato “La Fabbrica della Pasta di Gragnano” … una gran bella realtà di qualità a tradizione

    Rispondi
  23. Piero says:
    5 anni ago

    Ho letto che c’è anche la riscossa, non ci credo falso le cooperative Pugliesi hanno tanti silos di grano duro tutti strapieni e non lo riescono a vendere grano fatto come dio comanda perché tantissime aziende quasi tutte fanno arrivare il grano dall estero motivo principale perché costa molto meno non importa come fatto e cosa contiene e. Importante che costa poco e un grosso problema perché tutti i pastificio comprano dall estero anche quei pastificio del nord sono tutti uguali

    Rispondi
  24. franco says:
    5 anni ago

    Ma se la stessa famiglia Martelli nel video sul suo sito dichiara che usa anche grano canadese come fate a dire che è di solo grano italiano ? Vi siete sbagliati o non ci avete fatto caso ?

    Rispondi
    • Nicoletta says:
      5 anni ago

      sei te che hai sentito male. usa solo grano italiano, in prevalenza maremmano.

      Rispondi
  25. Pat verardi says:
    5 anni ago

    Vorrei sapere quale pasta di questa lista si trova in Canada io non o trovato nessuna se voi sapete dove si trova mi piace saperlo

    Rispondi
  26. Alex says:
    5 anni ago

    Manca la marca “sapori e dintorni conad” cui utilizza la Grignano IGP…

    Rispondi
  27. Giovanni says:
    5 anni ago

    Avete dimenticato il pastificio Arte e Pasta di Boscoreale, anche loro usano 100%Italiano. Una delle aziende più belle della Campania.

    Rispondi
  28. Empe says:
    5 anni ago

    Segnalo anche La Molisana che riporta nelle confezioni la provenienza del grano, l’ho trovata alla bennet

    Rispondi
  29. Paola says:
    5 anni ago

    Scusate, ma dove avete letto la Rummo? Io non la vedo nella lista. Comunque io uso spesso la pasta Libere terre, terra libera dalle mafie, Si trova al Carrefour e fa parte di una cooperativa siciliana che pianta il grano antico e bio. Inoltre volevo chiedervi di alzare gli occhi al cielo di tanto in tanto, perchè è da lì che ci avvelenano …. Inutile far tanti discorsi.

    Rispondi
  30. Enrico says:
    5 anni ago

    Pasta Poiatti 100% grano siciliano

    Rispondi
    • Camillo says:
      4 anni ago

      concordo…

      Rispondi
  31. Gianni says:
    5 anni ago

    Un saluto a tutti….
    Questi sondaggi sono sempre pilotati,
    La grande distribuzione la sá lunga…….nella lista ci sono marchi introvabili…. non a caso ci sono marchi trovabili a livello nazionale…
    Noi consumatori non siamo cautelati….le leggi ci sono ma non vengono applicate…gli organi di controlli ci sono ,ma cosa fanno di concreto…molto poco…….
    Io cerco di consumare quando possibile,prodotti locali e sempre Made in italy….

    Rispondi
  32. piero caracuta says:
    5 anni ago

    Ci sono tante altre piccola azienda che comunque producono moliscono il proprio grano ,facendo prodotti da forno e pasta ,ad esempio alcune associazioni agroalimentari producono paste particolari come quella di legumi ad esempio Associazione Culturale Nerò, una pasta dedicata per chi non mangia legumi in un modo alternativo per consumarli

    Rispondi
  33. Giuseppe says:
    4 anni ago

    Ma !!!! La Voiello e la bio Barilla petchè non sono citate ????

    Rispondi
  34. Stefano Lacatena says:
    4 anni ago

    Avete dimenticato Riscossa bio e bio integrale prodotta con grano duro 100 per cento italiano , una delle migliori in commercio e con un buon rapporto qualita’ prezzo .

    Rispondi
  35. sergio cubeddu says:
    4 anni ago

    siete dei poveri illusi l’Italia non produce tanto grano per tutte le ditte pastiere ed in ogni caso i pesticidi si usano ancora qui e in maniera massiccia io vivo in campagna e conosco molto bene la coltivazione del cereali.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.