• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Le taccole e il benessere dell’intestino

by Gino Favola
30 Dicembre 2016
in Alimentazione e Salute
0
Caratteristiche e benefici delle taccole

Spesso le snobbiamo, ma le taccole sono in realtà un alimento ricco e completo, che dovremmo tutti rivalutare!

Probabilmente i ragazzi e gli adolescenti nemmeno le hanno mai sentite nominare! Eppure le taccole sono ricche di benefici, soprattutto per l’apparato digestivo.

Scopriamone insieme tutte le proprietà-

I “piselli mangiatutto”

Per essere precisi, quelle che chiamiamo così sono in realtà una particolare varietà di piselli. Il baccello è più lungo e piatto e ha un colore verde chiaro.

A differenza dei piselli tradizionali, di queste si mangia l’intero baccello non appena il seme è formato in esse. La membrana del baccello è infatti sottile e commestibile.

Per questa ragione vengono spesso chiamate come i “piselli mangiatutto”. In alcune varianti locali, il nome utilizzato è “piselli cinesi”.

Valori nutrizionali

In esse troviamo tanta fibra alimentare, nonché carotene e vitamina C in quantità abbastanza elevate. Buone anche le percentuali di vitamina B9 e ferro.

Ecco tutti i valori nutrizionali per 100 grammi di prodotto:

  • 66 kcal
  • Proteine vegetali: 22%
  • Vitamine: gruppo B (B1 e B9), A, C, E
  • Sali minerali: fosforo, potassio e ferro
  • Ftalati e saponine

Benefici

Grazie al loro elevato contenuto di fibre naturali, le taccole sono particolarmente adatte per regolare l’intestino.

Molto indicate per chi soffre di stitichezza cronica, specialmente quando è collegata a rigonfiamenti dell’intestino. Ottime anche per chi soffre di colite.

Vengono impiegate molto anche nelle diete ipocaloriche. Non solo perché hanno un apporto calorico estremamente basso, ma anche perché grazie alla fibra danno senso di sazietà. Contribuiscono inoltre a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri.

Buona fonte di ferro, sono consigliate anche a chi ha problemi di anemia e stanchezza o è in convalescenza.

Taccole: quando e come mangiarle

Questi piselli possono essere consumati in diversi periodi dell’anno. Il momento migliore è però la primavera. Dopo l’inverno, infatti, il nostro organismo ha bisogno di rigenerarsi. Soprattutto, abbiamo necessità di riequilibrare i livelli di sali minerali, di cui sono ricche le taccole.

Sono tante le ricette in cui possiamo aggiungerle.

Possiamo prepararle all’insalata (sono le mie preferite: le vedete in foto!). Oppure saltate in padella con un po’ di pomodoro. E perché no, usate per preparare una bella lasagna vegetariana al forno!

Si tratta di un alimento estremamente versatile, perché il suo sapore delicato si accompagna molto bene a tanti piatti e preparazioni.

In ogni caso, è meglio non cuocerle troppo, per evitare di andare a disperdere tutti i nutrienti di cui sono ricche.

Tags: colon benessereproprietà taccolericette taccoletaccoletaccole benessere
Previous Post

Medicina Ayurvedica: conosciamo composizione e proprietà della Triphala

Next Post

Abolire i botti di capodanno come segno di civiltà: firma la petizione

Next Post
Abolire i botti di capodanno come segno di civiltà: firma la petizione

Abolire i botti di capodanno come segno di civiltà: firma la petizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.