• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La caffeina aiuta contro la demenza. Lo studio

by Sonia
12 Aprile 2017
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0

Come prevenire la demenza senile? A quanto pare, la caffeina è un toccasana in questi casi. Ma sarà davvero salutare?

La caffeina alleata contro la demenza? A quanto pare sì. Sono ormai diverse le ricerche scientifiche che lo affermano. Una certa quantità di caffè, da assumere ogni giorno, proteggerebbe il cervello dal decadimento precoce. Ma a che prezzo? Vediamo cosa dice la ricerca e quali sono gli altri rimedi naturali a nostra disposizione.

Lo studio: 261 millligrammi di caffeina al giorno

Un gruppo di 8 ricercatori americani, provenienti da diverse università di tutto il Paese, hanno studiato gli effetti della caffeina su demenza e deterioramento cognitivo.

Per farlo, hanno analizzato i dati statistici raccolti dal Women’s Health Initiative Memory Study. I ricercatori hanno rivisto un decennio di ricerche che hanno coinvolto 6.500 donne, tutte over 65. Le scoperte realizzate sono state pubblicate in un paper dalla rivista The Journals of Gerontology, Series A: Biological Sciences and Medical Sciences.

Le donne che consumano più caffeina rispetto alla media avevano minori probabilità di sviluppare la demenza o il deterioramento cognitivo. Mediamente, ognuna di loro consumava 261 milligrammi della sostanza, ogni giorno. L’equivalente di circa 3 caffè espresso. Il rischio sarebbe ridotto del 36% in questi casi. Una ‘protezione’ che non è stata individuata nelle donne che consumavano invece 64 mg di caffeina, in media, ogni giorno.




Secondo Ira Driscoll, professore di psichiatria dell’Università di Milwakee e autore del lavoro, si tratta di un lavoro unico nel suo genere. Per la prima volta, infatti, è stata analizzata l’incidenza del caffè sulla demenza senile in un campione così ampio e per un periodo di tempo così lungo.

Il caffè: una bevanda controversa

Ma farà bene prendere tutti questi caffè? Purtroppo non è facile rispondere chiaramente a questa domanda. Come abbiamo visto un po’ di tempo fa, esistono ricerche che plaudono ai suoi effetti benefici. Ma anche altri che dicono il contrario.

Esistono poi dei rischi ambientali correlati alla produzione della bevanda più nota al mondo. Alcuni ricercatori americani hanno infatti scoperto che ogni tazza di caffè “costa” all’ambiente 140 litri d’acqua, più 0,1 metri quadrati di terreno, più le perdite di foreste e biodiversità.

Per fortuna abbiamo tanti modi alternativi per arginare il decadimento della nostra mente. Per esempio, l’attività fisica: a lungo termine, lo sport previene la formazione di placche nocive nel cervello. E ancora: evitare alimenti ricchi di zucchero, grassi e conservanti.

Dobbiamo poi privilegiare frutta e verdura freschi, possibilmente biologici. Assumiamo cibi che contengono molti minerali: cromo, magnesio, selenio e zinco. E ancora: vitamine C, E e del gruppo B. Ampio spazio agli agrumi, alle verdure a foglia scura e verde. Ma anche noci, semi di girasole, uova, fagioli, cereali integrali e banane.

Tags: Alimenti per il cervellocaffèdemenza senileeffetti della caffeina
Previous Post

Crepes: dolce e salata bontà in versione tradizionale e vegan

Next Post

Il vostro neonato dorme poco di notte? Ecco cosa fare

Next Post
coccole per neonati

Il vostro neonato dorme poco di notte? Ecco cosa fare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.