Mancano ormai poche settimane all’estate e la spinta motivazionale a rimettersi in forma, intraprendendo una dieta dell’estate o una dieta estiva, è legata alla fatidica prova costume e al fatto che si iniziano a scoprire centimetri di pelle.
Seguendo i consigli dei nutrizionisti, tornare in forma sarà un gioco da ragazzi!
Gli alimenti consigliati dai nutrizionisti per la dieta dell’estate
I nutrizionisti consigliano sempre gli alimenti di stagione. Ecco alcuni esempi:
- cetrioli
- pomodori
- peperoni
- kiwi
- banane
- avocado
- spinaci
- noci e mandorle /frutta secca)
- anguria
- melone, soprattutto quello giallo fuori e bianco dentro, ricco di acqua .
Si alla dieta mediterranea, quindi:
- carne rossa meno di 2 volte a settimana
- carne bianca un paio di volte
- pesce 2-3 volte a settimana, prediligendo sgombri, sardine e acciughe, perchè più in basso nella catena alimentare e non accumulano sostanze tossiche disciolte in acqua come il mercurio.
- si ai formaggi magri
- si ai legumi freddi, ideali da aggiungere nelle insalate, optando per insalate di riso, farro, orzo
No agli alcolici e più idratazione
Un’ottima strategia per perdere peso è eliminare l’alcol dalla propria dieta, dato che ogni gr. di alcol apporta 7 kcal,calorie vuote che non danno niente all’organismo.
Per eliminarli, optate per i centrifugati di verdura o per i succhi di frutta all’ananas o agli agrumi.
Importantissimo è idratarsi regolarmente e quotidianamente, in quanto spesso si confonde il senso di sete con quello di fame, assumendo calorie di cui il nostro corpo non sente la necessità.
Come idratarsi? Assumendo 2 litri di acqua al giorno (4 bottigliette di acqua naturale) che evita la dilatazione delle pareti dello stomaco e quella fastidiosa sensazione di gonfiore.

Altri consigli per una facile dieta dell’estate
L’importanza della colazione
La colazione deve essere da re, quindi mai saltarla, interrompendo il digiuno iniziato la sera prima e durato circa 9 ore. Evitate di arrivare affamati al pasto successivo.
Carboidrati
Altrettanto preziosi i carboidrati, energetici, preferibilmente integrali. Si può scegliere tra numerose varietà, consigliando di mangiarli fino al metà pomeriggio per favorirne la metabolizzazione:
- pasta ( non raffinata ma integrale )
- riso
- orzo
- farro
- avena
- cous cous
- grano saraceno
5 Pasti al giorno
E’ fondamentale mantenere sempre attivo il metabolismo. Dopo una ricca colazione, è ideale lo spuntino di frutta a metà mattinata prima del pranzo, e ache a metà pomeriggio ripetere lo snack di frutta per tenere alto il nostro metabolismo prima di arrivare a consumare una cena leggera evitando i grassi saturi.
Erbe aromatiche
Insaporite i cibi con erbe aromatiche, spezie, limone, aceto o al massimo con al massimo 1 cucchiaino di sale iodato al giorno, in quanto esso è un vero e proprio integratore naturale che riduce patologie tiroidee e carenza di iodio.
Regolare attività fisica
Praticate 30 minuti di regolare attività fisica moderata (es. passeggiata, bici) al giorno, che corrispondono a 10 mila passi. In questo modo riducete il peso, diminuite la pressione, aumentate il colesterolo buono e riducete lo stress. Se siete pigri, praticate attività fisica con un’amica/o per trovare il giusto supporto emotivo e psicologico.
Guarda le altre diete
Dieta del super-metabolismo: nutrirsi in maniera corretta e dimagrire senza avere fame
Filippo Ongaro: dieta sana e digiuno intermittente
Dieta chetogenica: come funziona il piano giornaliero e perchè fa perdere peso
Dieta anticellulite efficace: cibi si e cibi no contro la ritenzione idrica
Ghandi e la sua Dieta vegana e crudista in armonia con il mondo
Dieta senza muco: cos’è e come favorisce l’autoguarigione
Dieta low carb a base di carne, i ricercatori: aumenta la mortalità
Come rimanere incinta: la dieta migliore per la fertilità
Dieta Sirt: rimedio miracoloso per perdere peso? scopri di più!
Dieta di coppia: 4 consigli per perdere peso con il proprio partner