• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cipolla di Tropea: le proprietà benefiche e gli utilizzi in cucina dell’ortaggio ambasciatore della Calabria nel mondo

by Carlotta Bulgarelli
7 Marzo 2020
in Alimentazione e Salute
3
CIPOLLA TROPEA

Dolcissima, croccante, dal colore rosso-violanaceo e dalla tipica esposizione a trecce, la cipolla di Tropea è, senza ombra di dubbio, l’ortaggio ambasciatore della Calabria nel mondo.

Appartenente alla famiglia delle Liliacee, vanta il marchio IGP (Indicazione geografica protetta) dal 2008 ed è coltivata lungo la fascia tirrenica, nella zona tra le province di

  • Vibo Valentia
  • Cosenza

nei comuni di

  • Nicotera
  • Nocera Terinese
  • Campora
  • San Giovanni
  • Amantea
  • Briatico
  • Capo Vaticano
  • Ricadi

La sua è una storia plurimillenaria: introdotta in Calabria all’epoca della dominazione dei Fenici, venne molto apprezzata dai Greci.

Proprietà benefiche

La cipolla rossa di Tropea vanta un’infinità di proprietà benefiche:

  • antinfiammatoria
  • antitumorale (induce l’apoptosi delle cellule cancerose)
  • antiossidante (contrasta i radicali liberi)
  • riduce la pressione sanguigna
  • previene l’insorgenza di malattie cardiovascolari (ictus, infarto, aterosclerosi)
  • aiuta l’organismo ad espellere i metalli pesanti (es. piombo e mercurio)
  • purifica il sangue
  • favorisce la diuresi
  • è un toccasana per la digestione
  • promuove la crescita dei batteri buoni intestinali.

Ma non è tutto, in quanto:

  • espettorante
  • regola i livelli di zucchero nel sangue per cui è consumabile dai diabetici
  • migliora la densità ossea nelle donne durante e dopo la menopausa
  • previene la calcolosi renale
  • dona sollievo in caso di raffreddore e influenza
  • ipocalorica, vanta solo 26 calorie per 100 grammi di parte edibile
Cipolla ricette: è davvero un ingrediente super versatile che si abbina ai piatti più svariati, e un ingrediente fondamentale della cucina mediterranea.

Tutti i suoi usi in cucina

La cipolla rossa di Tropea si può utilizzare in cucina in moltissimi modi:

  • cruda, nelle insalate, semplicemente condita con olio extravergine d’oliva e pomodorini o alla greca, con feta, olive nere, cetrioli, oltre che con tonno cotto in padella o grigliato, con fagioli o con formaggi dal sapore pronunciato e piccante
  • in forno
  • alla tropeana, ossia col peperoncino, ripassata in padella
  • sotto forma dii frittate
  • per accompagnare secondi piatti di carne (es. pollo, hamburger) o pesce (tonno, salmone, baccalà)
  • cipolla in agrodolce o caramellata, ideale col pane, come antipasto o contorno
  • sotto forma di marmellata dal sapore spiccato, che si sposa alla perfezione con formaggi piccanti
  • come base per i sughi
CIPOLLA ROSSA DI TROPEA
Rossa di Tropea: ricca di virtù benefiche, versatile in cucina e facile da coltivare.

Come coltivare la cipolla rossa di Tropea

I semi sono facilmente reperibili in commercio.

La semina deve avvenire in tarda primavera se vi trovate a Nord oppure a inizio aprile per chi si trova a Sud Italia.

Se iniziate la coltivazione a partire da piantine già sviluppate, acquistate nei vivai, mettetele a dimora distanziandole di 15-20 cm sulle file e 30 cm tra una fila e l’altra.

Raccogliete le cipolle quando la parte aerea e visibile inizia a piegarsi e ingiallire ed irrigatele solo in mancanza di precipitazioni.

Insomma, la cipolla di Tropea, ricca di proprietà benefiche, versatile in cucina e semplice da coltivare, è uno dei prodotti più interessanti del panorama agricolo italiano, e non può mancare sulle vostre tavole!

Tags: cipolla rossa di Tropeacome coltivarlaproprietà beneficheusi in cucina
Previous Post

Ancora plastica al largo dell’Isola d’Elba: 45 ecoballe di plastica nei fondali

Next Post

8 marzo, Festa della donna: in realtà non c’è nulla da festeggiare tra femminicidi, pregiudizi e ancora troppe discriminazioni

Next Post
FESTA DONNA

8 marzo, Festa della donna: in realtà non c'è nulla da festeggiare tra femminicidi, pregiudizi e ancora troppe discriminazioni

Comments 3

  1. DOMENICO BRUNI says:
    2 anni ago

    TANTA PRODUZIONE D CIPOLLA DITROPEA VIENE COLTIVATA NEL COMUNE DI NOCERA TERINESE
    -COMUNE LIMITROFO A CAMPORA-CHE LA SCRITT RICE NON MENZIONA

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      2 anni ago

      Salve Domenico, abbiamo aggiornato l’articolo con l’informazione che ci ha appena fornito lei. Grazie e buona giornata

      Rispondi
  2. Renata Hromadkova says:
    2 anni ago

    é possibile spedire piccole piante o semi di cipolla rossa tropeana all’estero?grazie di una di una Vs.risposta

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.