• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cioccolatini Cuneesi: storia e curiosità

by Gino Favola
21 Aprile 2022
in Alimentazione e Salute
0
cuneesi al rum

Se avrai la fortuna di passare dalle parti di Cuneo e dintorni non potrai fare a meno di notare dei vistosi cioccolatini piuttosto invitanti venduti in quasi tutti gli esercizi commerciali. Per chi non lo sapesse questi sono dolcetti tipici e tradizionali che gli abitanti di zona offrono in dono agli ospiti o che portano con sé quando pranzano a casa di amici e parenti. I cuneesi fanno parte a pieno titolo delle tradizioni dolci locali e oggi te ne parleremo presentandoti la versione storica. Sono comunque diversi i marchi che ne producono delle varianti rivisitando la ricetta; tra quelli storici c’è sicuramente Venchi, azienda leader nel mondo del cioccolato che risiede proprio a Cuneo e da anni produce una deliziosa versione dei cuneesi al rum.

Ma cosa sono i cuneesi?

Sono cioccolatini formati da due cialde di meringa all’interno delle quali è racchiusa una gustosa crema pasticcera amalgamata con cioccolato fondente e rum. Questo involtino di bontà è ricoperto da un sottile strato di cioccolato fondente prodotto in zona che lo rende, a tutti gli effetti, un grosso e ghiotto cioccolatino. Di norma il cuneese al rum è avvolto in una carta plastica rossa decorata con scritte e caratteri dorati. Tuttavia ci sono moltissime altre versioni per chi apprezza altri sapori alternativi alla decisione e alla forza del rum sposato con il cioccolato fondente.

Il cuneese al rum tra storia e leggenda

Il cuneese al rum è un’idea di Andrea Arione, primo proprietario dell’omonimo negozio-bar. Visto il successo di questi cioccolatini volle proteggere la sua creazione registrando il Brevetto per Marchio d’Impresa e, quindi, blindando la ricetta originale custodita ancora oggi dai proprietari del Bar Arione.

Persino Ernest Hemingway volle apprezzare personalmente questi famosi cioccolatini recandosi al Bar Arione dove fece una bella scorta per la moglie in vacanza a Nizza, nel maggio 1954.

I cuneesi al rum portano con sé anche una leggenda secondo la quale, prima di arrivare al cioccolatino cuneese così come lo conosciamo oggi, fu Pietro Galletti ad inventare la crema pasticcera al rum e al cioccolato fondente. Egli riuscì nell’impresa dopo una serie di tentativi per cui la crema avanzata la utilizzò per tante preparazioni non sapendo più come evitare di buttarla via.

Tra questi dolci improvvisati, cotti e preparati per non sprecare la crema, egli ebbe l’intuizione di utilizzarla per guarnire delle piccole meringhe. Sottopose questo nuovo dolce ai suoi amici senza aspettarsi il grande successo che ebbero, dopo un incessante passa parola, e che contribuì a creare quello che a oggi è il “cuneese al rum”.

Variazioni e gustosi abbinamenti

Al giorno d’oggi esistono tantissime variazioni e gusti molto ghiotti, anche senza alcol. Per esempio, sono molto apprezzate le variazioni alla nocciola e alla crema di marroni, due produzioni tipiche locali piemontesi che trovano nel cuneese il miglior abbinamento. Il miglior modo per esaltarne il sapore, ovviamente, è quello di abbinare il cuneese al rum con vini e spumanti di zona dai nomi altisonanti e noti in tutto il mondo.

Ci riferiamo ad etichette come gli spumanti rosati delle Langhe o i vini dessert di Monferrato e d’Asti, produzioni eccezionali che esplodono sul palato con bouquet di sapori eccellenti e che verranno sublimati dalla bontà dei cuneesi al rum o in tutte le altre ghiotte versioni.

LEGGI ANCHE: Salmonella: la fabbrica Kinder è stata chiusa, aggiornamento sulle indagini

10 fantastiche ragioni per mangiare il cioccolato

Previous Post

Burro Ghee: 9 benefici sulla salute

Next Post

Earth Day 2022: la Giornata Mondiale della Terra si terrà il 22 Aprile

Next Post
giornata mondiale della terra 2022

Earth Day 2022: la Giornata Mondiale della Terra si terrà il 22 Aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Più di 3.000 sostanze chimiche potenzialmente dannose presenti negli imballaggi alimentari
  • Le tossine ambientali stanno peggiorando la pandemia di obesità
  • Avena fatua: da cereale invasivo a cibo per animali per il gioco delle campagne che si faceva da bambini
  • Nuovo piano Ue per l’energia: per staccarsi dalla Russia si ritorna al carbone
  • Kinder Ferrero: nuovi ritiri dagli scaffali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.