• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Albero del pane: caratteristiche, proprietà e utilizzi in cucina del superfood che combatte la fame nel mondo

by Carlotta Bulgarelli
26 Settembre 2020
in Alimentazione e Salute, Cucina e ricette
0
ALBERO PANE

L’albero del pane, conosciuto anche come “Ulu” e scientificamente noto come Artocarpus altilis, della famiglia delle Moraceae (la stessa dei gelsi), è una pianta tropicale diffusa nel sud-est asiatico, in India e in alcune zone dell’Oceano Pacifico, è considerata dal National Tropical Botanical Garden un superfood in grado di combattere la fame nel mondo.

Caratteristiche della pianta del pane

La pianta del pane, alta fino a a 20 metri viene considerata un superfood in quanto, proprio le regioni tropicali e subtropicali, dove si concentra la maggior parte della popolazione che soffre la fame, rappresentano l’ambiente perfetto per la coltivazione e la crescita di quest’albero. Tra le sue caratteristiche:

  • si adatta ai terreni salati
  • è particolarmente resistente
  • ama le posizioni soleggiate e le temperature tra i 22 e i 26 gradi
  • è longevo
  • facile da coltivare
  • produce dai 3 anni di vita un frutto chiamato frutto del pane o breadfruit, così chiamato perché, una volta cotto, ha il sapore del pane appena sfornato
  • è molto produttivo: produce, infatti, fino a mezza tonnellata di frutta l’anno, mentre un ettaro, piantato ad una densità di 125 alberi, può arrivare a rendere annualmente fino a 30 mila chili di breadfruits.
  • il legno che se ne ricava è resistente ai parassiti come le termiti, molto leggero e si presta alla costruzione delle imbarcazioni
  • segatura, impiegata per l’industria cartiera

Proprietà e utilizzi in cucina del frutto del pane

Il frutto del pane è :

  • economico
  • nutriente
  • ricco di carboidrati
  • altamente energetico
  • poco grasso
  • ricco di fibre
  • astringente
  • antimicotico
  • mineralizzante, ricco di zinco, potassio, calcio, magnesio e ferro
  • vitaminico, contenente B1 e B3

Il frutto del pane può essere consumato fresco, essiccato, fritto, arrostito, bollito, cotto al forno, tagliato a fette, parzialmente svuotato e riempito con farcitura dolce o salata, sotto forma di patè oppure nel piatto portoricano che vede il frutto dell’albero del pane bollito, assieme a baccalà, olio e cipolla.

I semi sono gustosi tostati, mentre la farina, ricavata dalla polpa, è proteica e priva di glutine, a basso indice glicemico e ricca di nutrienti.

ALBERO DEL PANE
Albero del pane frutto: nutriente ed energetico, si presta a innumerevoli preparazioni dolci e salate.

Ricetta col frutto del pane

Una ricetta davvero semplicissima è quella dei chips di breadfruit.

Ingredienti

  • 1 frutto del pane
  • olio di semi di girasole
  • 1-2 cucchiai di amido di mais
  • 1-2 cucchiai di acqua
  • sale integrale marino q.b
  • maionese vegan q.b.
  • ketchup fatto in casa q.b.
  • paprica dolce q.b.
  • succo di limone q.b.

Procedimento

  • bollite il frutto del pane per 25-30 minuti in abbondante acqua e poi grattugiatelo
  • in una bastardella ponete il frutto e l’amido di mais aggiungendo, se necessario, 1-2 cucchiai di acqua
  • formate delle frittelle, schiacciando l’impasto tra le mani
  • scaldate abbondante olio di girasole in una pentola
  • quando è caldo, friggete per meno di un minuto le frittelle, in modo che risultino croccanti
  • adagiatele su carta da cucina e servitele accompagnate con salse, paprica dolce o succo di limone.

Tags: albero del panefrutto del panepianta del pane
Previous Post

Trapianti di coralli: la soluzione per salvare le barriere coralline del Mar di Marmara

Next Post

Veleno delle api da miele: neutralizza le cellule tumorali del cancro al seno aggressivo

Next Post
VELENO API

Veleno delle api da miele: neutralizza le cellule tumorali del cancro al seno aggressivo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.