• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Castagne, i doni del bosco d’autunno: proprietà e benefici

by Agnese Tondelli
10 Ottobre 2021
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0
castagne frutta e verdura di novembre cosa comprare di stagione

L’autunno ci regala diversi doni preziosi, tra cui la possibilità di fare delle lunghe passeggiate nei boschi per raccogliere le castagne.

Le castagne sono infatti un frutto tipico di questi mesi. Considerate per lungo tempo il “cibo dei poveri” racchiudono numerose proprietà e sostanze nutritive.

Sono ricche di amido e rappresentano una buona fonte alimentare. Lavorate, inoltre, consentono di produrre un’ottima farina, la farina di castagne appunto, che è possibile ottenere anche in casa ed è priva di glutine.

Questi frutti contengono il 7% di proteine, il 9% di lipidi e l’84% di carboidrati. Ricche di sali minerali preziosi per la salute, come fosforo, calcio, ferro e potassio, sono un alimento ad alto valore energetico, ottimo per affrontare la stanchezza tipica dei cambi stagionali.

Proprietà delle castagne

Al loro interno sono presenti le fibre, che favoriscono una corretta attività intestinale. Anticamente, le castagne erano considerate un alimento afrodisiaco, per questo, venivano lasciate macerare nel vino.
Il loro contenuto di ferro e di vitamina B9, seppur in dosi modeste, le rende un rimedio naturale utile in caso di anemia o magrezza durante la gravidanza. Un rimedio impreziosito dal contenuto di fosforo, elemento utile per la salute del sistema nervoso.
Sembra che le foglie delle castagne abbiano una forte azione sedativa e antispasmodica nei confronti di vari malanni da raffreddamento, tipici della stagione autunnale. In passato erano utilizzate anche come febbrifugo.

l loro contenuto di vitamine e sali minerali le rende una sorta di ricostituente naturale in caso di febbre, raffreddore e influenza.

Castagne al forno o caldarroste? Ecco qualche gemma del bosco cucinata da noi sul fuoco del camino

Come fare un infuso salutare contro la tosse

In genere, contro la tosse bronchiale si consiglia di far bollire per qualche minuto due cucchiai di foglie di castagno in mezzo litro d’acqua. Lasciate in infusione per quindici minuti, filtrate e bevete a piccoli sorsi, nell’arco della giornata, aggiungendo del miele di castagno. Naturalmente, prima di prendere da soli un rimedio naturale, ricordatevi di confrontarvi con uno specialista, perché ogni cosa, seppur naturale, può avere delle controindicazioni.

Uso in cucina

Per quanto riguarda invece l’uso delle castagne in cucina, oltre alla più famose caldarroste, qualche tempo fa abbiamo visto come preparare degli ottimi ravioli fatti con farina di castagne e ripieno di zucca.

Anticamente, le caldarroste venivano consigliate a chi soffriva di problemi di milza. La farina di castagne sembra fosse utile invece in caso di flusso mestruale abbondante.

Non ci sono particolari controindicazioni al consumo di castagne per le persone in salute. Purtroppo, però, sono sconsigliate a quanti soffrono di diabete, obesità, colite, aerofagia. In questo caso si consiglia di consultare il proprio medico per capire se anche soltanto occasionale il consumo potrebbe provocare effetti indesiderati.

Ecco 3 modi per cuocerle: GUARDA IL VIDEO

Il modo più conosciuto per cuocere le castagne è usare la tipica padella bucata, detta anche Ristirala. Le castagne devono essere incise il senso orizzontale per evitare che con il calore scoppino, e vanno cotte con calma fino a far tostare il guscio, per circa 20 minuti.

Se non si ha a disposizione la padella ristirala, si possono usare anche vaschette di alluminio in sostituzione. Quando le castagne sono cotte, vanno messe in un panno per fare raffreddare, che va premuto con le mani per agevolare poi la sbucciatura.

Uso creativo delle castagne per i più piccini

Mai visto un bruco di castagne? Eccolo qua!

bruco di castagne

Si infilano una serie di frutti in un filo e si decora la testa, ricordandosi di fare le antenne con due piccoli stuzzicadenti. Qui trovate altre simpatiche ispirazioni per realizzare altri animaletti d’autunno.

Per i bimbi intorno alla prima elementare, le castagne possono rivelarsi preziose alleate per imparare a contare. Potete usarle a piacere, colorando di diverse tinte decine e unità e aiutare i piccoli a familiarizzare con la matematica.

Possono anche essere una valida alternativa all’uovo se volete evitare di fare le frittate nel famoso gioco vintage del cucchiaio durante i vostri party d’autunno.

Vuoi scoprire la differenza tra Castagne e Marroni? VAI AL LINK

LEGGI ANCHE:

Benvenuto ottobre: un mese ricco di fascino tra proverbi, curiosità, feste e sagre

Tampelun con castagne

(Foto: William Warby)

aggiornato il 10/10/2021

Tags: castagnecastagne proprietàfarina di castagnefoglie delle castagneproprietà delle castagne
Previous Post

Danni cardiaci da vaccino: in Svezia esenzione per chi ha meno di 30 anni

Next Post

La bruschetta: il pane con olio d’oliva, la sensazionale tradizione italiana che fa bene!

Next Post
La bruschetta: il pane con olio d’oliva, la sensazionale  tradizione italiana che fa bene!

La bruschetta: il pane con olio d'oliva, la sensazionale tradizione italiana che fa bene!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.