• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Bevi caffè a stomaco vuoto? Ecco perché dovresti subito smettere

by Agnese Tondelli
30 Maggio 2016
in Alimentazione Biologica, Rischi per la salute
0

Il caffè appena svegli è un’abitudine che accomuna moltissime persone. Ma cosa succede al nostro organismo se ogni mattina beviamo una tazzina di caffè a stomaco vuoto?

Di fretta, o semplicemente perché non abbiamo voglia di mangiare niente, spesso capita che la mattina beviamo la nostra tazzina di caffè completamente a stomaco vuoto. E sbagliamo. Le ragioni sono almeno due.

La prima è il fatto che recenti studi dimostrano che bere caffè subito dopo il risveglio minerebbe l’effetto sul nostro corpo della caffeina, portando a sviluppare una certa tolleranza e quindi diminuendone i vantaggi sulla lunga durata.

Come spiega il Washington Post, infatti, il nostro corpo produce un ormone chiamato cortisolo, conosciuto anche come “ormone dello stress”. Nelle dosi giuste è utile perché aiuta il nostro organismo a reagire agli eventi esterni. Il cortisolo, però, è anche essenziale nel nostro ciclo ormonale, conosciuto come orologio circadiano: ci aiuta a svegliarci la mattina e ci rilassa durante la notte.

La mattina, dunque, i suoi livelli sono più alti, mentre tendono a scendere durante la sera. Bere caffè appena svegli, mentre il cortisolo è attivo, porta a sviluppare tolleranza a lungo termine per la caffeina, perché quest’ultima tende a sostituire la spinta che del cortisolo piuttosto che integrarla.

I momenti peggiori per bere caffè, secondo gli studiosi, sono tre: la mattina presto, a metà giornata e la sera. Meglio berlo, invece, tre le 10 e le 12 e le 14 e le 17.




In queste ore il caffè non interferisce con il meccanismo automatico con cui naturalmente il nostro corpo ci tiene svegli.

Ma non è tutto: la caffeina rilascia nello stomaco acido cloridrico. Questa sostanza, in genere, aiuta ad “elaborare” il cibo ingerito e favorisce la digestione.

Ma quando il caffè viene assunto a stomaco vuoto, l’acido cloridrico attacca le mucose, non avendo alcun cibo da “sciogliere”. Un’abitudine ripetuta può portare conseguenze sull’apparato digestivo, anche gravi, come ulcere e gastrite.

E non pensate di diluire il caffè col latte, perché la caffeina inibisce l’assorbimento del calcio.

Meglio affidarsi, dunque a delle alternative, magari meno aggressive. Appena svegli potete sostituire il caffè con delle soluzioni altrettanto efficaci, per poi concedervi una tazzina, quando non sarete più a stomaco vuoto, nel corso della giornata e nelle ore indicate.

Ci sono diversi alimenti che funzionano altrettanto bene, come l’acqua tiepida e il succo di limone o un ottimo succo di erba di grano.

(Foto: waferboard)

Tags: bruciore di stomacocaffèCortisolostomaco vuoto
Previous Post

Olio algale: gli Omega 3 che vengono dal mare

Next Post

Rianimazione cardiopolmonare: come salvare la vita al vostro cane

Next Post
Rianimazione cardiopolmonare: come salvare la vita al vostro cane

Rianimazione cardiopolmonare: come salvare la vita al vostro cane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.