• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Arsenico nelle urine dei bimbi: il responsabile è il riso

by Agnese Tondelli
17 Maggio 2016
in Alimentazione Biologica, Rischi per la salute
0

Trovate forti concentrazioni di arsenico nelle urine dei bambini che consumano riso. I dati preoccupanti di uno studio statunitense e le soluzioni per ovviare al problema.

Arsenico nel riso. Varie volte ci siamo trovati a parlare di questo grosso problema, dei rischi che corriamo nel consumare alimenti contaminati e di alcune possibili soluzioni per tutelare la nostra salute.

Purtroppo, oggi dobbiamo tornare a parlarne a causa di uno studio pubblicato su ‘Jama Pediatrics’, e condotto dalla Dartmouth College School of Medicine.

Lo studio ha infatti evidenziato un problema allarmante: i bambini che consumano prevalentemente riso o derivati presentano forti concentrazioni di arsenico nelle urine superiori fino al doppio rispetto a quelli che non lo assumono affatto. Considerato che il riso è uno dei prodotti maggiormente consigliati dai pediatri per l’alimentazione dei bimbi, questi dati non possono che destare preoccupazione.

Durante il loro lavoro, i ricercatori hanno monitorato 759 piccoli nati tra il 2011 e il 2014. L’80% delle famiglie coinvolte ha introdotto il riso nella dieta del figlio durante il primo anno di vita. E il 64% di questi bambini ha iniziato tra il quarto e il sesto mese. “Il nostro studio – osservano gli scienziati – dimostra che il consumo di riso aumenta l’esposizione dei neonati all’arsenico più di quanto raccomandato dall’Oms per questa fascia di popolazione“.

Secondo la Food and Drug Administration (Fda), l’agenzia di controllo americana, l’esposizione a lungo termine all’arsenico è collegata con più alti tassi di tumori della pelle, della vescica, del polmone.




L’arsenico è un elemento presente in natura, è vero, ma è anche utilizzato nei pesticidi e il riso lo assorbe di più rispetto ad altre colture. Inoltre, c’è un’importante differenza tra l’arsenico organico, contenuto ad esempio nel pesce e nei frutti di mare, e inorganico, che è cancerogeno per gli umani.

A causa degli elevati rischi che l’arsenico può avere sulla salute anche del feto (come effetti sul sistema immunitario e sullo sviluppo neurologico), l’Fda ha pubblicato un avvertimento che raccomanda ai genitori di considerare altre opzioni oltre al riso come primo cibo solido per un bambino.

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) stima che i bambini al di sotto dei tre anni assumano, rispetto al peso corporeo, una quantità di arsenico inorganico due-tre volte maggiore degli adulti.

Secondo i ricercatori è comunque possibile ridurre il rischio di esposizione dei bambini all’arsenico.

Come? Innanzitutto è necessario tenere presente che il riso integrale, generalmente considerato più sano di quello bianco,contiene l’80% in più di arsenico della qualità bianca. Questo perché la sostanza si accumula nello strato esterno, che viene eliminato durante la lavorazione. Il riso basmati bianco dell’India, Pakistan e della California contiene le dosi più basse.

Ancora, esistono diverse alternative più sicure e sane, come ad esempio avena, orzo e grano, ricche di ferro e nutrienti.

(Foto: Rob & Dani)

Tags: analisi urinearsenicoarsenico nel riso
Previous Post

Quei dipendenti dell’industria del pollo costretti a far pipì nei pannoloni

Next Post

Bicarbonato e aceto per lavare i capelli. Il risultato vi farà rimanere a bocca aperta

Next Post
Bicarbonato e aceto per lavare i capelli. Il risultato vi farà rimanere a bocca aperta

Bicarbonato e aceto per lavare i capelli. Il risultato vi farà rimanere a bocca aperta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.