Spulciando tra le verdure di stagione, troviamo verza e porri. Ecco la ricetta per preparare una gustosa e leggera vellutata di verza, per mangiare bene e restare in salute, soprattutto se soffrite di irregolarità intestinale e stipsi.
Abbiamo più volte discusso dell’importanza di portare in tavola piatti realizzati con prodotti provenienti da agricoltura biologica, a km0 e, soprattutto, di stagione. Così da godere di tutte le sostanze nutritive che gli alimenti possono offrirci e rafforzare il nostro organismo.
Marzo è il mese che porta con sé la primavera, ma anche verdure gustose come la verza. Perché non usarla per preparare una nutriente vellutata? È l’ideale per una cena leggera ma molto saporita e fa decisamente bene alla nostra salute. Infatti le proprietà della pianta, unite a quelle del porro, aiutano il nostro organismo a ritrovare la regolarità intestinale.
Le proprietà della verza
La verza, come tutti i cavoli, contiene glucidi, lipidi, proteine ed è molto ricca di vitamina A, C e K e di minerali come potassio, fosforo, ferro, calcio e zolfo. E per tanto vanta proprietà analgesiche, antinfiammatorie, decongestionanti e antisettiche. Inoltre, il succo di verza è molto consigliato in caso di stipsi.
Le proprietà dei porri
I porri sono un po’ i cugini di aglio e cipolle, con un sapore più delicato. Sono antiossidanti, diuretici, lassativi, idratanti e disintossicanti. Inoltre sono ottimi alleati del sistema cardiovascolare e circolatorio. Il porro aiuta a eliminare il colesterolo cattivo ed è ricco di calcio, ferro, fibre, proteine e vitamine, in particolare la C (ma anche A, K, E).
La spesa per la vellutata di verza e porri
Per realizzare la vostra vellutata di verza e porri vi occorrono:
- una verza
- 1-2 porri
- 1 patata media
- Erba cipollina
- Olio evo
- Sale e pepe
Procedimento
Realizzare la vellutata di verza e porri è davvero molto semplice e veloce. Lavate e mondate tutti gli ingredienti. La patata fatela a cubetti e il porro a rondelle. Saltate un po’ in padella con un cucchiaio di olio evo e, una volta appassiti, aggiungete un po’ d’acqua e fate cuocere per una ventina di minuti.
Una volta che la cottura sarà ultimata, aggiustate di sale e pepe e frullate il tutto con un mixer ad immersione. Se il risultato dovesse sembrarvi troppo cremoso (e preferite qualcosa più simile ad una zuppa), allungate con un po’ d’acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata. Servite la vostra vellutata di verza ben calda e accompagnata da crostini. Per gradire, guarnite con una manciata di semi di girasoli tostati.