• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

5 piante invasive buone da mangiare

by Agnese Tondelli
8 Maggio 2016
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
0

Le piante invasive possono essere un vero e proprio problema per la sopravvivenza dei nostri orti. Sappiamo che sono specie che hanno una grande resistenza, sono adattabili, aggressive e hanno un’altissima capacità riproduttiva.

In genere, facciamo fatica a eliminarle, dandoci da fare per estirparle alla radice. Bene. E se vi dicessimo che quelle piante, invece di essere buttate una volta eliminate, queste piante invasive e a prima vista poco utili possono essere mangiate?

Ecco di seguito 5 specie di piante che possiamo eliminare dai nostri orti, evitando che producano danni, mangiandole!

Portulaca

La portulaca è una pianta molto comune, molto prolifica, che può crescere con particolare rapidità nei luoghi caldi e umidi. Anche se potrebbe non essere tanto pericolosa quanto altre specie di piante, in effetti è un’erba abbastanza fastidiosa, soprattutto perché è dilagante. Eppure la pianta è una magnifica fonte di acidi grassi omega3 e di vitamine A e C. Ha un sapore un po’ piccante e un po’ salato.

Qui trovate alcune ricette per cucinarla: http://www.ambientebio.it/ricette-con-la-portulaca/

portulaca

Poligono del Giappone

Introdotta come pianta ornamentale e per il controllo dell’erosione, questa pianta perenne e molto aggressiva può raggiungere i 6 o 7 metri di altezza e è un flagello per le specie autoctone. Si diffonde soprattutto attraverso i rizomi, con tralci così forti e abbondanti che possono sopravvivere sotto terra per anni. Il suo gusto è associato a quello del rabarbaro.

Tarassaco

Più che essere un flagello, il tarassaco è una vera e propria pianta curativa, grazie alle sue conosciute proprietà. Il suo habitat preferito sono i giardini, i prati, le strade, i marciapiedi e le colline rocciose.

Secondo molti questa pianta può rappresentare una minaccia per le zone alpine e le foreste, entrando in con le piante di conifere. D’altro canto, invece, il tarassaco colonizza facilmente habitat indisturbati e può servire come fonte importante di pascolo per il bestiame.

Qui trovate le sue proprietà e alcune ricette: http://www.ambientebio.it/tarassaco-proprieta-virtu-e-ricette/

Kudzu (pueraria lobata)

È una pianta tipica dell’Asia ed è diffusa soprattutto in Giappone. Qui in Italia se ne può trovar traccia in alcune regioni del nord, visto che è stata Introdotta in Europa nel 1878 per floricoltura. Ha un’impressionante capacità di accrescimento. Uccide le altre piante bloccando la luce, strangola steli e tronchi d’albero, spezza i rami e sradica alberi e arbusti. Da mangiare assolutamente prima che distrugga l’ecosistema!!

Rumex crispus

È una pianta molto diffusa in Europa. Il suo habitat preferito è costituito da: campi, strade, giardini, cortili, radure, prati, torrenti e argini. È una pianta altamente aggressiva che si diffonde attraverso l’auto-impollinazione. Può bloccare la luce del sole e soffocare le piante presenti nelle zone circostanti. Il Rumex crispus è un lontano parente del rabarbaro ed ha un alto contenuto di acido ossalico. Va utilizzato con moderazione e vanno prese solo le foglie più giovani.

Naturalmente, assicuratevi di identificare bene tutte le piante selvatiche prima di consumarle. A questo link ne trovate altre, assieme ad alcuni consigli su come raccoglierle: http://www.ambientebio.it/erbe-selvatiche-commestibili/

Non mangiatele assolutamente se non siete sicuri che siano commestibili.             – piante invasive –

(Foto in evidenza: nociveglia; Foto interna: Wikipedia)

Tags: erbe selvatiche commestibilipiante commestibiliPiante invasivepiante selvatichepiante selvatiche commestibiliportulacaTarassaco
Previous Post

Trovato erbicida tossico nel latte materno

Next Post

Aceto di mele e benefici utili alla nostra salute

Next Post
come sbiancare i denti gialli

Aceto di mele e benefici utili alla nostra salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Rimedi per dormire meglio: addio insonnia
  • Clitoria ternatea: la pianta afrodisiaca che ricorda l’organo genitale femminile è un colorante naturale
  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.