• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

5 colazioni naturali ed energetiche per iniziare al meglio la giornata

by Agnese Tondelli
19 Aprile 2017
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
5
colazioni sane per iniziare al meglio la giornata

Iniziare la giornata con delle colazioni sane e nutrienti è il modo migliore per sentirsi bene e svolgere al meglio le proprie attività. Ricordiamoci che i muscoli e il cervello hanno bisogno di energia, evitiamo quindi l’errore di trascurare quello che è veramente il pasto più importante della giornata.

Partiamo da una premessa: alla base di tutte le colazioni dovremmo cercare sempre di inserire frutta e cereali, per fare un bel carico di vitamine, fibre e sali minerali. Questo rende il pasto completo e bilanciato.

Frullato energetico

La prima alternativa che proponiamo è un bel frullato energetico e antiossidante. Da fare naturalmente con frutta fresca di stagione, in questo caso abbiamo usato le albicocche, in altri periodi si possono sostituire con altri frutti che possono andar bene con lo zenzero.

Servono: 4 albicocche, dell’acqua e un pezzettino di zenzero, da frullare insieme e consumare subito.

Questa alternativa alla prima colazione è molto importante, perché è ha in sé betacarotene, alfa carotene, antiossidanti, potassio contro la ritenzione. Vicino, potete mangiare anche 4 mandorle, energizzanti e importanti da un punto di vista nutrizionale.

Muesli tostato

Ecco una colazione un po’ più complessa, ma molto, molto completa. Con la ricetta di seguito, potete creare una buona dose di muesli, da conservare in dispensa e da mangiare quando volete. Ecco gli ingredienti che abbiamo usato:

  • 4 tazze di avena;
  • ½ tazza di crusca;
  • ½ tazza di albicocche secche;
  • ½ tazza di mandorle;
  • ½ tazza di mirtilli secchi;
  • ½ tazza di sciroppo d’acero;
  • estratto di vaniglia.

Ecco come dovrebbe essere realizzato: mescolate insieme crusca e avena. Poi, aggiungere albicocche, mandorle e mirtilli. In un pentolino a parte, riscaldate sciroppo d’acero ed estratto di vaniglia, per meno di 5 minuti. Poi, versate con gli altri composti. Infornate per 20 minuti, fate raffreddare e conservate. Il composto dura per circa 2 mesi.

Trovate la ricetta originale a questo link.

Frutta secca e semi oleosi

La frutta secca, come mandorle, noci e nocciole, lo sappiamo, ha un valore proteico ed energetico veramente alto. I pinoli, ad esempio, contengono oltre il 30% di proteine. Da consumare soprattutto di mattina, la frutta secca deve essere mangiata senza aggiunta di sali o zuccheri, non deve essere trattata, per evitare anche l’irrancidimento dei grassi sani contenuti in essa.

In base alle necessità del nostro organismo, dovremmo consumarne una quantità discreta. Senza esagerare. Alcuni frutti secchi, infatti, sono veramente molto calorici. Possiamo anche aggiungere alla frutta secca la frutta fresca, come ad esempio, scegliere di consumare vicino a 3 noci, una mela. Nello specifico, questa colazione dà le energie sufficienti a chi pratica attività sportiva la mattina, come abbiamo già scritto in un nostro articolo su alimentazione e sport.

Latte di soia e frutta

Un’altra ottima alternativa alle solite colazioni può essere un bicchiere di latte di soia (qui c’è la ricetta per crearlo da soli!) con dentro della frutta di stagione a pezzi e cereali o, se vi piace, frutta secca. Una colazione abbondante di fibre e proteine, capace anche di abbassare il livello di colesterolo nel sangue.

Crema di riso integrale con gomasio

Ecco infine l’ultima alternativa proposta: crema di riso integrale con il gomasio. Il gomasio è un prodotto utilizzato nella cucina asiatica. È composto da sale marino e semi di sesamo tritati e tostati e, alcune volte, è arricchito da alghe. Attenzione, è abbastanza calorico, quindi deve essere usato con moderazione, ma possiede tutte le proprietà dei semi di sesamo: combatte la stanchezza e migliora la memoria, inoltre, è ricco di calcio, Sali minerali, vitamine e proteine.

 

Questi sono solo 5 alternative per iniziare al meglio la giornata. E voi? Con cosa fate colazione?

Tags: alimentazionealimentazione e salutefrutta seccala colazione idealericette colazione
Previous Post

Un bacio contro la censura: l’amore tra ebrei e musulmani è possibile

Next Post

Come lavare i tappeti in modo naturale

Next Post
Come pulire i tappeti in maniera naturale

Come lavare i tappeti in modo naturale

Comments 5

  1. Tania Sperduti says:
    10 anni ago

    Come giustificate la presenza sul vostro stesso sito dell’articolo didi Luciano Gianazza – tratto da http://www.medicinenon.it/soia.htm contro i sventolati effetti benefici della soia???
    Quanto meno spiazzante, direi…

    Rispondi
    • Giusy Ocello says:
      10 anni ago

      Il discorso sulla soia è veramente molto complesso. Accanto a pareri e studi negativi, ce ne sono altrettanti che spiegano i vantaggi derivanti dal consumo di soia. Il problema reale sta nel consumo sbagliato che noi facciamo di un determinato alimento e di quanto i colossi del mercato entrino o meno in gioco. Nell’articolo da te citato si parla di consumo abbondante e prolungato della soia. Di sostituzione di altri alimenti e sostanze essenziali per l’uomo con l’uso quasi esclusivo della soia. In questo articolo, si propongono 5 alternative alla colazione, tra cui l’aggiunta di latte di soia. In quella a cui ti riferisci tu, fatta con il latte di soia (per cui inoltre linkiamo un articolo in cui spieghiamo come produrlo con sicurezza a casa) si aggiungono altre sostanze nutrienti contenute nella frutta. Non stiamo parlando di sostituire i pasti, ma solo di aggiungere del latte di soia in una colazione, già di per se nutriente, fatta di frutta di stagione o frutta secca. Nulla di così estremamente spiazzante direi… Inoltre, le proposte sono 5, quindi le possibilità non si riducono solo alla soia.

      Rispondi
      • Sara says:
        10 anni ago

        che poi il latte di soia è indicativo, perchè ci sono tanti latti vegetali in circolazione… certo quello di soia contiene più proteine, ma si possono recuperare da altre fonti, come la frutta secca, ad esempio, che non è fonte di soli grassi!

        Rispondi
  2. Sara says:
    10 anni ago

    La mia colazione?
    Preparo in un contenitore apposito la mia miscela personale:
    riso integrale soffiato, fiocchi d’avena integrali(pronti all’uso), mandorle in scaglia, uvetta, semi di lino, semi di sesamo.
    Li mescolo nella scatola scuotendoli. Pronti!
    La mattina mi bevo mezzo limone spremuto in acqua calda e dopo mezz’ora mi mangio una tazza di cereali in latte di riso. Buonissimo!!!!! Non ho fame per ore!

    Rispondi
    • SERGIO says:
      6 anni ago

      LIMONI PURE IO ALLA MATTINA

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.