• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

10 semplici abitudini virtuose per l’ambiente e le tue tasche

by Gino Favola
27 Febbraio 2016
in Alimentazione Biologica, Fai da Te
0

Il comportamento che noi assumiamo incide nell’ambiente e nell’economia delle nostre tasche, impariamo a rispettare alcune semplici regole che possono sembrarci banali, ma a lungo andare porteranno dei buoni frutti.

Dovremmo tutti seguire la stessa linea, le stesse regole, molte cose cambierebbero in poco tempo, ma nel frattempo noi tentiamo di fare la nostra parte.

1) Quando fate una doccia evitate lo spreco inutile di acqua, fate delle docce veloci e quando vi insaponate spegnete l’acqua. Anche quando vi lavate i denti, non fate scorrere inutilmente l’acqua, è uno spreco eccessivo in tutti i sensi. Questo permetterà di non consumare questo bene prezioso di cui noi tanto abusiamo e non inciderà negativamente nei consumi delle vostre bollette.

2)Quando vi fate una doccia, non buttate subito il vostro asciugamano a lavare, usatelo magari un altra volta, ponetelo ad asciugare. Questo ci aiuterà a fare qualche lavatrice in meno, meno spreco di energia, acqua e minor consumi in bolletta.

3)L’acqua di cottura della pasta, delle verdure o di alimenti in genere utilizzatela o per lavare i piatti (l’amido della pasta è un ottimo sgrassante) oppure facendola raffreddare potete usarla come concime per le vostre piante. Facendo questo risparmiate e riusate l’acqua del primo utilizzo in un secondo uso.

4)Non usate tovaglioli di carta, tornate ad usare i tovaglioli di stoffa. Questo vi permette di risparmiare inutilmente carta e ne guadagneranno le vostre tasche. Inoltre le vecchie maglie, le vecchie camice potranno essere utili come canovacci, in questo modo non utilizzerete tutta quella carta scottex per asciugare, ripulire i piani. In famiglia i tovaglioli possono essere utilizzati per qualche giorno in più e lo stesso gli strofinacci.

5)Per profumare il bagno ad esempio possiamo evitare i usare degli spray o dei prodotti che deodorano, ne giovano enormemente l’ambiente e le nostre tasche. Possiamo volendo aggiungere due gocce di olio essenziale (a piacere) nella parte interna del rotolo di carta igienica. Ecco che con poca spesa avrete un bagno sempre profumato e minor inquinamento. 

6)Evitare di lasciare aperte porte e finestre quando abbiamo il condizionatore o il riscaldamento acceso di casa, oltre ad esserci una dispersione inutile, ci sono anche ulteriori consumi e saremo costretti ad alzare i termostati, con tutto quello che ne consegue puoi in termini di inquinamento e di spreco economico.

7) Spegnete le luci quando non ce n’è l’effettivo bisogno,  una luce soffusa nella camera favorisce anche un riposo alla mente dopo una giornata affaticante, inoltre se dovete scegliere nell’acquisto di nuove lampadine acquistate quelle a LED che hanno una vita molto più lunga delle normali lampadine e un consumo molto più ridotto.

8)Quando andiamo ad acquistare piante e fiori per il nostro giardino evitiamo piante non adatte ai nostri climi, perchè necessitano maggiori cure, ma soprattutto scegliete piante che necessitano di minor quantitativi d’acqua. Soprattutto perchè le risorse idriche scarseggiano e non è il caso di aumentare con le nostre scelte sbagliate il consumo di questa risorsa importante.

9)Utilizzate nella vostra casa solo prodotti naturali, sapone, detersivi, lava pavimenti. Sempre meglio utilizzare il fai da te riutilizzando ad esempio le bucce del limone per fare un detersivo per i piatti. Oppure prodotti più ecologici come l’aceto, il bicarbonato che oltre a non inquinare l’ambiente, non inquinano la nostra casa e incidono decisamente meno nel nostro badget familiare.

10) Per i vostri termosifoni usate i pannelli termo riflettenti: isolano il radiatore dalla parete, limitano le dispersioni, aumentano il calore all’interno delle stanze, riducono di costi del riscaldamento, e riducono l’impatto ambientale. Si possono trovare in commercio, ma li possiamo fare anche noi utilizzando sella semplice carta stagnola da posizionare direttamente nella parete posteriore al termosifone, in tutta la superficie che occupa. Vedrete un notevole beneficio utilizzando questa pratica.

Tags: abitudini che aiutano ambientecome rispettare l'ambienteridurre le spese in casarisparmiare economicamenterisparmio energetico
Previous Post

5 alimenti che influiscono nei casi di sindrome da fatica cronica

Next Post

Come coltivare la stevia in vaso

Next Post
Come coltivare la stevia in vaso

Come coltivare la stevia in vaso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.