• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Monocoltura del nocciolo: la sua invasività nel territorio del Centro Italia e il problema pesticidi

by Carlotta Bulgarelli
30 Luglio 2020
in agricoltura biologica
0
nocciolo monocultura multinazionali e pesticidi

L’avanzamento e l’invasività della monocoltura del nocciolo nel territorio del Centro Italia destano numerose preoccupazioni non solo a cittadini e contadini, ma anche ad associazioni e vari gruppi informali.

Una passeggiata nell’area dell’altopiano dell’Alfina, effettuata il 27 luglio, è servita, ad esempio, a protestare, seppur pacificamente, contro le conseguenze di questa pratica sulla salute della popolazione, sulla qualità delle acque e sulla vita dei contadini che praticano un’agricoltura libera dall’impiego di diserbanti e pesticidi.

Il piano “Nocciola Italia” ed i suoi rischi

Il piano “Nocciola Italia”, presentato nel 2018 dalla nota multinazionale Ferrero Hazelnut Company, interessa 4 regioni e prevede:

  • in Umbria il raggiungimento, entro il 2025, di una superficie di 700 ettari di nuove piantagioni
  • 10 mila noccioleti nel Lazio entro il 2025, dove già si concentra il 5% della produzione globale
  • 5 mila ettari in Toscana
  • 2 mila ettari nelle Marche

Il piano di incentivi lanciato dalla Ferrero sta convincendo molti investitori del settore agricolo a comprare terre e convertirle in impianti di coricoltura, a discapito di pascoli e seminativi.

A tutto ciò si aggiunge la diminuzione della capacità di produrre cibo locale, incentivando l’acquisto di alimenti provenienti da altre aree.

MONOCOLTURA DEL NOCCIOLO nocciolo monocultura multinazionali e pesticidi
Comunità Rurale Diffusa: dice stop all’uso di pesticidi e alla pratica invasiva della monocoltura del nocciolo.

Le preoccupazioni della Comunità Rurale Diffusa

Secondo il gruppo Comunità Rurale Diffusa, questo processo speculativo legato all’avanzata della monocoltura del nocciolo, dovrebbe essere arrestato perché i cittadini non hanno ricevuto adeguate informazioni sugli effetti che questi investimenti privati hanno sulla loro salute, né tanto meno sulla disponibilità di risorse naturali non inquinate.

Della stessa opinione sono altre reti, associazioni e gruppi informati di Toscana, Lazo e Marche che, proprio al fine di dimostrare la loro solidarietà a questo territorio, sono giunti sull’altopiano dell’Alfina, volti a fermare questa piaga che sta colpendo le 4 regioni.

Possibili soluzioni all’invasività della monocoltura del nocciolo

Per contrastare l’avanzamento dell’invasività della monocoltura del nocciolo in Centro Italia occorrerebbe un piano di sviluppo volto a garantire produzioni alimentari sostenibili a tutti i livelli.

Il modello legato alla monocoltura del nocciolo non può essere considerato sostenibile né sull’altopiano dell’Alfina né in altri territori, condannando la gente comune e l’habitat di tutti a vantaggio dell’economia di pochi.

Contro le speculazioni delle multinazionali e di Ferrero: la protesta è avvenuta in Umbria, nell’orvietano
Tags: Comunità Rurale Diffusamonocoltura del nocciolo
Previous Post

Efficienza energetica: le principali novità introdotte dal dlgs 73/2020

Next Post

Fungo di Chernobyl resistente alle radiazioni: utile in oncologia e chiave per volare su Marte

Next Post
Fungo Marte

Fungo di Chernobyl resistente alle radiazioni: utile in oncologia e chiave per volare su Marte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.