Rimuovere il calcare in casa può essere un’operazione seccante e difficile. Soprattutto dove l’acqua appare particolarmente “dura” e crea in continuazione depositi e incrostazioni.
In commercio esistono molti prodotti specifici per la rimozione del calcare, spesso troppo costosi, ancora più spesso inquinanti. Ecco allora alcune delle soluzioni più efficaci per rimuovere il calcare in casa, in maniera naturale e sostenibile.
Aceto
L’aceto è uno dei prodotti più indicati ed efficaci per la rimozione del calcare. È estremamente economico e versatile. Può essere adoperato su una spugna, diluito con acqua, per pulire le superfici degli elettrodomestici. In caso di incrostazioni particolarmente resistenti, potete lasciare in ammollo le parti da pulire in una soluzione di acqua e aceto, per tutta la notte. Pulite e poi lucidate. Per la rubinetteria, invece, potete immergere un panno in una soluzione di acqua e aceto e procedere alla pulizia delle diverse parti: docce, rubinetti, lavabo. Per il WC, preparate una soluzione spray di aceto diluito, spruzzate e lasciate agire. Infine, per la lavatrice, vi basterà mettere dell’aceto diluito in una pallina all’interno del cestello. Fate partire il programma del lavaggio “a vuoto”. In questo modo potrete disinfettare e disincrostare le parti interne del vostro elettrodomestico. Al link trovate alcuni suggerimenti su come pulire casa con l’aceto: https://www.ambientebio.it/come-pulire-casa-con-laceto/
Bicarbonato
Un altro prodotto molto versatile è il bicarbonato. Abbiamo già visto i suoi diversi usi: uno di questi è proprio come anticalcare. Può essere utilizzato diluito in acqua o con qualche goccia di aceto o di limone.
Per pulire la rubinetteria, passate un po’ di bicarbonato su una spugna imbevuta di acqua e pulite delicatamente le vostre superfici. È un ottimo anticalcare anche per la lavatrice: basta mettere mezza tazza di bicarbonato nel cestello o nel cassetto del detersivo e far fare alla lavatrice un lavaggio a vuoto. Da usare almeno una volta al mese.
Bicarbonato e limone
Procuratevi del bicarbonato e metà limone, una spugna e uno strofinaccio. Iniziate inumidendo la parte da trattare. Poi, strofinatela con il limone e lasciate agire per 15 minuti. Versate il bicarbonato su una spugna bagnata e passatela delicatamente sulla zona da trattare. Risciacquate con abbondante acqua e asciugate accuratamente con uno straccio asciutto.
Cetriolo
Il cetriolo è utile per eliminare il calcare dai fornelli. Basta tagliare una fetta e strofinarla sulla superficie. Lasciate agire per qualche minuto, e poi asciugate con un panno pulito. Il cetriolo non è buono solo da mangiare, può essere infatti usato anche in altri modi. Eccone 10: https://www.ambientebio.it/10-usi-alternativi-del-cetriolo/
Preparato anticalcare fai da te
Questo preparato è un concentrato di anticalcare naturali. Vi serviranno:
- 250 ml di aceto,
- due cucchiai di sale,
- 50 grammi di bicarbonato di sodio,
- due cucchiai di succo di limone.
Mescolate bene gli ingredienti, in un contenitore di vetro ben chiuso, dove saranno lasciati riposare per due giorni. In questo modo, otterrete un composto cremoso, che andrete ad applicare sulle parti incrostate di calcare. Strofinate con una spazzola, solo in caso di incrostazioni particolarmente ostiche. Lasciate agire per 15-20 minuti, risciacquate bene e asciugate con un panno.
(Foto in evidenza: home-dzine.co.za; foto interna: areal-lifehousewife)