I giardini verticali sono un buon modo per coltivare le piante, pur avendo poco spazio. Abbiamo già spiegato come realizzarli in un nostro precedente articolo. Oggi vedremo invece perché sono così utili per i nostri ambienti domestici.
Partiamo dicendo che la popolarità di questi giardini particolari è dovuta al fatto che, anche se si abita in un appartamento di pochi metri quadrati, è possibile far crescere in maniera più o meno veloce abbondanti raccolti.
Ma non è tutto. Vediamo insieme 13 ragioni per cui costruire un giardino verticale potrebbe essere una buona idea.
1. Fanno da scudo contro gli agenti atmosferici e i raggi ultravioletti che possono penetrare nella vostra casa. Un giardino verticale è una sorta di “muro verde” che contribuisce a proteggere gli interni, come la vernice delle pareti o i mobili, da eventuali danni causati da pioggia, vento, sole o umidità.
2. Fungono da isolanti, aumentando l’efficienza energetica della vostra abitazione.
3. Se disposti lungo la parete esterna di una finestra, consentono di avere dell’ombra naturale, proteggendo le vostre stanze non solo dai forti raggi solari, ma anche dagli sguardi curiosi dei passanti. Inoltre rendono incantevole un palazzo in un quartiere urbano affollato.
4. Se rinforzati con dei recinti in legno o dei telai opportunamente costruiti, possono non solo offrirvi la privacy e l’estetica, ma anche ridurre il rumore esterno.
5. Potete utilizzarli per nascondere gli oggetti sgradevoli che circondano la vostra proprietà, come i bidoni della spazzatura o un contatore elettrico, creando uno schermo formato da impianti verticali.
6. Se posizionato internamente, un giardino verticale funzionerà come un simpatico muro divisorio. Potete piantare la vostra struttura su di un supporto dotato di ruote, in modo tale che il muro divisorio possa essere spostato, o rimosso del tutto, in base alle vostre esigenze.
7. Parlando di giardini verticali indoor, aggiungere delle piante all’interno della vostra casa servirà a migliorare la qualità dell’aria . Vi aiuterà a rimuovere l’anidride carbonica presente e ad assorbire i comuni inquinanti che si trovano in alcune tinture per tappeti e nei pavimenti in legno, oltre che in alcune vernici per pareti.
8. I giardini verticali si prestano a essere costruiti con facilità: con le bottiglie di plastica riciclata ad esempio, con i pallet, o con delle vecchie scarpiere.
9. Per le persone che vivono in appartamenti o che lavorano in uffici tetri queste strutture permettono di usufruire dell’effetto calmante fornito dalle bellezze naturali, necessarie per la salute mentale.
10. Con il giardino verticale non è necessario essere dei giardinieri per far crescere e raccogliere fiori e frutti. Anche chi è affetto da artrite o problemi muscolari o ancora ha difficoltà a piegarsi, ad esempio, può curare con facilità le sue piante.
11. I giardini verticali possono essere collocati fuori della portata di parassiti, insetti, conigli o lumache che potrebbero danneggiare le vostre coltivazioni. Questo vi permette anche di fare giardinaggio biologico, senza usare pesticidi.
12. È molto più semplice controllare la diffusione di erbe infestanti.
13. Una crescita verso l’alto è di beneficio anche per la vegetazione stessa. La parte alta degli impianti riceve una maggiore esposizione al sole e una maggiore circolazione dell’aria, con una crescita più sana e veloce.
Pronti allora per costruire il vostro giardino verticale?
(Foto: designspongecom.c.presscdn.com)